Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Gli italiani non possono fare a meno dell’auto: cosa dice lo studio

Secondo una ricerca, 9 su 10 la usano quasi ogni giorno ed è la stima più alta tra i principali paesi europei

Gli italiani non possono fare a meno dell’auto: cosa dice lo studio

10 ott 2024

Gli italiani non possono fare a meno dell’auto. È quello che emerge da una ricerca sulle nostre abitudini riguardo l’utilizzo dell’auto, commissionata da Autohero - tra i principali rivenditori di auto usate in Europa - e condotta da Nielsen Media Germany ad agosto 2024.

Auto è anche su YouTube, iscriviti e attiva la campanella

Gli italiani sono i maggiori possessori di auto

L’Italia è il Paese con la quota maggiore di possessori di auto tra i quattro principali mercati europei. Il 95% dichiara di averne una a disposizione in famiglia – seguono Spagna e Francia con una quota del 92% e Germania con l’86%. E 9 italiani su 10 usano l’auto quasi ogni giorno: il 66% dichiara di utilizzarla tutti i giorni e il 24% parecchie volte a settimana. In questo caso, si acuisce il distacco dagli altri Paesi: in Francia il 54% usa l’auto quotidianamente, in Spagna il 53%, mentre in Germania solo il 49%.

Auto compagna quotidiana

Tra le motivazioni principali di utilizzo dell’auto figura c’è quella di andare a fare la spesa, con percentuali simili tra Italia (76%), Germania (75%) e Francia (74%), ma più basse in Spagna (62%). Andare al lavoro è un’altra motivazione forte che accomuna questi quattro Paesi europei, anche se con percentuali più ridotte (54% in Italia, 56% in Spagna e 57% in Germania e Francia). Tuttavia, gli italiani sembrano usare più raramente l’auto sulle lunghe percorrenze, per esempio in caso di viaggi. Nel nostro Paese si registra anche la percentuale più alta (62%) di utilizzo dell’auto per spostamenti generali, con ben 10 punti percentuali di distacco dalla Francia (54% in Germania e 53% in Spagna).

Quanti km percorrono gli italiani?

Il 73% degli automobilisti italiani percorre una distanza annuale inferiore a 15 mila km (in media, sarebbero meno di 40 km al giorno); il 13% compie addirittura meno di 5 mila km all’anno. Tragitti più lunghi, tra i 15 e i 20 mila km, vengono percorsi dal 17% degli italiani; solo l’11% si spinge oltre i 20 mila km. Per quanto riguarda il chilometraggio delle vetture, il 29% possiede un’auto tra i 50 e i 100 mila km, il 23% tra i 100 e i 150 mila, mentre solo nel 17% dei casi vengono superati i 150 mila km. 

Perché in Italia ci sono così poche auto elettriche? Cosa dice lo studio PwC

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Immatricolazioni auto: -17,4% a giugno, le elettriche faticano ancora

Mese difficile per il mercato dell'auto italiano a giugno: arrancano i grandi Gruppi con poche eccezioni, mentre prosegue la crescita delle ibridwe ricaricabili

Mercedes-AMG CLA 45 S verso l'addio, prima ecco la Final Edition Coupé e Shooting Brake

Mentre la nuova AMG CLA elettrica prepara il debutto, la precedente generazione termica è agli ultimi mesi di commercializzazione e saluta con un'edizione speciale
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi