Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto più veloci in accelerazione, Ferrari F80 e le altre

Più per gioco che per una reale gerarchia dei valori, le classifiche delle auto più veloci in accelerazione - da 0 a 100 km/h e da 0 a 200 km/h. L'elettrificazione ha alzato i limiti in modo decisivo

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

17 ott 2024 (Aggiornato il 21 ott 2024 alle 16:22)

Ha ancora senso riportare le prestazioni e definire la sportività di un progetto sulla base dell'accelerazione da 0 a 100 km/h? Probabilmente, no. Resta un parametro forse legato ad altre epoche dell'industria dell'auto e per un altro pubblico di appassionati.

Se la sua rilevanza assoluta si è assottigliata fino di fatto ad annullarsi, non può comunque essere tralasciato del tutto il dato numerico che riescono a esprimere i modelli più scattanti. Senza per questo, per una fulminea accelerazione sullo "scatto breve", potersi dire sufficiente a bollare un'auto come sportiva.

Nel recente passato, sostanzialmente prima che il potenziale delle auto ibride ed elettriche riscrivesse i riferimenti canonici, la prestazione in accelerazione era molte volte coincidente con una vera sportività d'insieme.

Le prestazioni dichiarate dai costruttori, così, vanno prese con un pizzico di intelligenza e capacità di discernere tra progetti e modelli dalla vocazione diversissima.

Altrimenti, si corre il paradosso di equiparare le prestazioni di una Porsche Taycan Turbo GT a quelle di una Ferrari F80. Tra il dato statistico e la curiosità, quindi, ecco una classifica dei modelli più rapidi nell'accelerazione verso i 100 orari con partenza da fermo. Con l'indicazione di quanto la progressione verso i 200 orari (e in un caso verso i 300 orari) dimostri quanto differenze in alcuni casi nell'ordine di pochi decimi sui 100 orari su amplifichino e diventino grandezze nell'ordine dei secondi di differenza.

McLaren W1

In coda alla nostra classifica delle auto più rapide in accelerazione, apriamo con la McLaren W1. L'ultima hypercar ibrida prodotta a Woking, che rileva il testimone dalla P1, dichiara uno 0-100 km/h da 2,7 secondi e uno 0-200 km/h da 5,8 secondi.

McLaren ha scelto uno schema ibrido ma esclusivamente con la trazione posteriore. I motori elettrici apportano 347 cavalli, il termico V8 contribuisce con 928 cavalli.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi