Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Il Governo taglia dell'80% il fondo automotive: la reazione di UNRAE e Anfia

L'improvvisa decisione da parte del Governo ha causato forti polemiche da parte delle due associazioni

Il Governo taglia dell'80% il fondo automotive: la reazione di UNRAE e Anfia

29 ott 2024

Come un fulmine a ciel sereno è stato annunciato un taglio dell'80% del fondo automotive: la sottrazione è di circa 4,6 miliardi rispetto ai 5,8 previsti per il periodo 2025-2030. La scelta è stata fatta attraverso la pubblicazione del Bilancio Finanziario del Governo: lo stesso Esecutivo ha affermato che i pochi fondi rimasti saranno destinati esclusivamente alla filiera produttiva. Il taglio decreta di fatto la fine degli incentivi per l’acquisto di veicoli.

Le polemiche sulla decisione presa

L'UNRAE e l'Anfia hanno criticato fortemente il taglio dei fondi destinati al settore automotive, considerandolo incompatibile con gli obiettivi di transizione ecologica. L'UNRAE in particolare, rappresentante degli importatori di auto estere, ha espresso sconcerto, sostenendo che la riduzione potrebbe arrestare i progressi della mobilità sostenibile in Italia, già in ritardo rispetto ad altri Paesi europei. Il ministro Adolfo Urso, che aveva assicurato il supporto al settore, dovrà sicuramente un’ondata di malcontento da parte di sindacati e delle aziende del comparto.

Roberto Vavassori, presidente dell'Anfia, ha definito la decisione "un fulmine a ciel sereno" che rischia di compromettere il lavoro svolto nei tavoli di confronto. Sindacati e rappresentanti del settore automobilistico chiedono una revisione urgente del taglio, che appare sproporzionato rispetto a quelli di altri settori. Anche le forze politiche, come il Partito Democratico, hanno espresso critiche severe e richiesto le dimissioni del ministro Urso, accusandolo di incoerenza rispetto agli impegni presi verso i lavoratori e le imprese del settore.

L’Italia non è la sola ad affrontare la crisi dell’automotive in Europa

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lotus non lascia il Regno Unito, restano i temi legati a dazi, costi e domanda sull'elettrico

Smentite le indiscrezioni dello spostamento da Hethel a una produzione negli USA, Lotus deve fare i conti con consegne in calo del 42% nel primo trimestre dell'anno

Una rarissima Ferrari va all'asta: quanto vale e cosa rende unica la 375 Plus del 1955

RM Sotheby's batterà all'asta uno dei due esemplari Tipo 102 Plus, carrozzato Scaglietti e con il V12 5 litri derivato dall'unità di Formula 1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi