Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Maserati Biturbo Shamal, restomod da 585mila euro

Modena Automobili riporta "in vita" la coupé di fine anni Ottanta disegnata da Marcello Gandini

Maserati Biturbo Shamal, restomod da 585mila euro

Francesco ForniFrancesco Forni

5 nov 2024

Nata come fiore all'occhiello della famiglia Biturbo, la Maserati Shamal ha lasciato un segno nel panorama automobilistico del 1989. Con un design audace, opera di Marcello Gandini, e prestazioni di alto livello, la Shamal è diventata un'icona.

Modena Automobili, azienda specializzata nel restomod di vetture storiche, ha deciso di riportarla in vita con il progetto MA-01 BITURBO Shamal. Avviato nel 2022, questo ambizioso piano si propone di fondere il fascino del passato con la tecnologia moderna, preservando l'anima della vettura originale.

Biturbo Shamal, ma con un V6

Cuore pulsante del progetto è la sostituzione del motore originale. Al posto del V8 biturbo da 3,2 litri con 326 cavalli, Modena Automobili ha scelto un V6 biturbo da 3.0 litri derivato dalla Maserati Ghibli S.

Questo propulsore, progettato da Maserati con la supervisione di Ferrari, sprigiona una potenza di 500 cavalli e una coppia di 550 Nm. La trasmissione è affidata a un cambio automatico ZF a 8 velocità, garantendo cambi marcia rapidi e una guida fluida.

Il design della MA-01 BITURBO Shamal è stato reinterpretato in chiave moderna, pur mantenendo alcuni elementi distintivi del modello originale.

Il frontale si presenta con una calandra ribassata, gruppi ottici a LED integrati in una struttura in carbonio, prese d'aria maggiorate e uno splitter aerodinamico. La carrozzeria, realizzata in acciaio e carbonio per ridurre il peso, presenta bombature sui passaruota posteriori ispirate al taglio Gandini, conferendo un aspetto muscoloso e contemporaneo.

L'abitacolo è stato riprogettato per offrire comfort e tecnologia ai massimi livelli. I nuovi sedili Recaro Classic LX garantiscono un'ergonomia ottimale, mentre il quadro strumenti digitale TFT offre un'interfaccia moderna e intuitiva. Il climatizzatore automatico e il sistema di infotainment sono stati aggiornati agli standard attuali. L'iconico orologio analogico ovale è stato mantenuto come omaggio al modello originale.

Modena Automobili produrrà solamente 33 esemplari della MA-01 BITURBO Shamal, assemblati a mano nella città emiliana. Ogni vettura sarà numerata e personalizzabile secondo le esigenze del cliente.

Il prezzo di partenza è di 585.000 euro, tasse escluse. Il prototipo è in fase avanzata di sviluppo e si prevede che sarà completato entro il primo trimestre del 2025. Gli ordini sono già aperti, con tempi di consegna stimati tra gli 8 e i 10 mesi.

Potrebbe interessarti: Stellantis, ci sarà una prova d'esame per i Marchi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Porsche 911 Carrera 4S, il bello della trazione integrale: i prezzi di coupé, cabrio e Targa aggiornate

Motore boxer più potente per una formula apprezzatissima dai clienti, che scelgono la trazione integrale quasi alla pari con la 911 S a trazione posteriore

Stellantis, Imparato: l'Europa cambi impostazione, rischiamo di dover chiudere fabbriche

Il target di CO2 spostato dal 2025 al triennio '25-'27 non cambia la necessità di aumentare la quota di auto elettriche vendute o fermare le vendite delle auto benzina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi