Rispetto al bel suv di segmento C in vendita, l'aggiornamento di metà carriera riscrive l'intero frontale su linee più squadrate. Medesima lettura a bordo, con diverse novità tecnologiche
05.11.2024 ( Aggiornata il 05.11.2024 17:07 )
Non potrebbe essere più grande il cambiamento di stile prodotto dalla Kia Sportage 2025. Il restyling è stato presentato in Corea del Sud, pronto per il mercato interno. Sarà nel corso del prossimo anno che approderà anche in Europa, rinnovando con i medesimi contenuti - tecnologici ed estetici - il progetto nel segmento C.
Radicalmente diverso, Sportage 2025, lo è nel design del frontale, che trae ispirazione dalle Kia EV per il disegno delle luci diurne a led (EV3) e lo sviluppo dei fari verticale come già su EV9. La calandra è molto più squadrata e ordinata, in una maschera che stilizzata richiama il Tiger Nose del marchio e lo stile della Sorento. Perde le forme sportiveggianti e ricercate, proprie del modello ancora a listino in Italia, il restyling. Vira nella direzione di un volume più rigoroso e chiaramente dai tratti orizzontali.
Medesimo impianto di stile si ritrova all'interno, ed è cosa buona e giusta. L'ordine introdotto sulla disposizione delle bocchette del clima, a tutta ampiezza con l'elemento silver a raccordare i quattro elementi, lascia la porzione superiore della plancia tutta per i display.
Sebbene fosse già un'abbinata racchiusa in un unico elemento, cambiano le geometrie del pannello. Strumentazione e infotainment sono entrambi da 12,3 pollici, mentre il volante propone un'evoluzione delle forme della corona (schiacciata in alto e in basso), oltre all'originale disegno delle due razze.
Invariata la plancetta sul tunnel, per i comandi con tasti fisici raggruppati. È differente la finitura delle superfici, adesso opaca. Da segnalare la presenza di un lettore di impronte per autenticarsi una volta a bordo della Sportage.
Ha ancora molto da svelare il suv, lo farà verso l'introduzione sui mercati europei. Stile a parte, i contenuti rivisti interessano gli Adas, con una camera installata dietro al volante, dedicata al monitoraggio dell'attenzione del guidatore sulla strada. Poi, spazio a servizi connessi evoluti, al software aggiornabile over-the-air, continuando con il cruise control intelligente e potenziato dalle informazioni del navigatore. Quest'ultimo può essere arricchito dalla realtà aumentata.
Kia (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) è intervenuta per migliorare anche le qualità di comfort e vita a bordo, nello specifico aumentando il materiale fonoassorbente applicato all'interno dei montanti B e dei pannelli delle portiere.
Un particolare tecnico da monitorare, che potrebbe trovare spazio sulla gamma di motori termici, non full o plug-in hybrid, è la proposta di un cambio automatico 8 marce in sostituzione del doppia frizione 7 marce.
Tutta da scoprire, invece, l'evoluzione prodotta su Sportage PHEV, una motorizzazione rivolta ai mercati europei e con la possibilità che migliori l'autonomia di marcia in elettrico rispetto al modello uscente.
Link copiato