Ogni 100 auto nuove ne vengono vendute 222 usate

Il mese di ottobre 2024 ha visto 310.921 passaggi di proprietà delle sue automobili, rivelano i dati di uno studio di Aci. Crollano le vendite delle vetture a metano

Ogni 100 auto nuove ne vengono vendute 222 usate

6 nov 2024

L'ultimo rapporto dell'Automobile Club Italia sui dati del PRA rivela una recente impennata nelle vendite di auto usate (+11,1%). Cresce l'elettrico, che arriva al 3,8%, mentre il metano scende quasi a zero. I passaggi di proprietà sono aumentati dell’8,4% rispetto ad ottobre 2023. Questo mese ha visto 310.921 passaggi di proprietà per le sole auto e 410.576 per l’insieme dei veicoli. Il dato rivela che ogni 100 auto nuove vendute, ben 222 usate sono state vendute.

Le auto usate più bizzarre di sempre: ecco 13 storie davvero assurde

Auto, il punto sulle radiazioni

Nel campo delle radiazioni, il trend è in netta crescita: +35,8% rispetto all’anno scorso. Solo ad ottobre sono state radiate 119.461 auto grazie all’effetto degli eco-incentivi che hanno promosso la rottamazione a favore di modelli più recenti. Il tasso di sostituzione è ora di 0,85, indicando che ogni 100 nuove immatricolazioni, 85 vecchie auto vengono tolte dalla circolazione. Le immatricolazioni delle auto a metano sono in calo del 95%. Anche GPL e Diesel mostrano una flessione, rispettivamente del -11,5% e -11,2%. Si alzano le ibride a benzina con una quota del 40,6%, mentre le auto completamente elettriche, pur segnando un +44,3%, sono ancora marginali con solo lo 0,9% del mercato.

Gli italiani non possono fare a meno dell’auto: cosa dice lo studio

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vietate le auto di notte a Chiuro: stop per proteggere i cervi in amore

Nel cuore della Valtellina il Comune impone lo stop alle auto nelle ore notturne: una misura in difesa della natura e contro l’overtourism

Rc auto: rivoluzione in arrivo sui tempi di risarcimento

Il ddl Concorrenza introduce una proposta shock: da due anni a soli 90 giorni per richiedere il risarcimento dopo un incidente. Obiettivo: combattere le frodi, ma il rischio è penalizzare i cittadini onesti