Timm Barlet è il nuovo direttore di Audi Italia

Il manager tedesco porterà la sua vasta esperienza internazionale nel nuovo incarico

Timm Barlet è il nuovo direttore di Audi Italia

Francesco ForniFrancesco Forni

20 nov 2024

Il Gruppo Volkswagen ha designato il successore di Fabrizio Longo alla direzione di Audi Italia. A prendere il posto del manager milanese, scomparso a settembre in seguito a un incidente sull'Adamello, sarà Timm Barlet.

Barlet, che entrerà in carica il 1° gennaio 2025, si unirà al gruppo dirigente di Volkswagen Group Italia. Risponderà all'amministratore delegato Christoph Aringer e avrà l'obiettivo di "portare avanti la strategia" definita da Longo.

La carriera di Barlet

Il manager tedesco, 47 anni, ha trascorso una parte significativa della sua carriera professionale in Audi AG. A partire dal 2004, ha ricoperto vari incarichi in ambito Vendite, Service e Network Management.

Grazie a queste esperienze, ha maturato "ampie conoscenze" e "importanti esperienze", con responsabilità sia in Germania che a livello internazionale.

Prima del suo attuale ruolo, ha lavorato come Direttore Sales & Marketing per l'America Latina e per il Nord Europa. Attualmente è Senior Director Sales & Marketing per Francia, Italia, Spagna e Gran Bretagna.

"Timm ha una profonda conoscenza dell’ambito vendite e marketing per Audi AG in diversi paesi, e ciò sarà fondamentale per il suo nuovo ruolo", ha affermato Aringer.

Che aggiunge: "Lo attende un compito impegnativo, quello di consolidare il posizionamento del brand premium Audi in un mercato complesso e in un momento storico caratterizzato dalla radicale trasformazione dell'intero settore automotive, dalle mutate condizioni di mercato e dalle nuove necessità dei clienti". 

Il Gruppo ha annunciato anche un altro cambio al vertice. Kjell Gruner, manager con esperienze in Mercedes, Porsche e Rivian, prenderà il posto di Pablo Di Si come presidente e amministratore delegato di Volkswagen Group of America.

Potrebbe interessarti: chiude la fabbrica Audi di Bruxelles: 3mila i dipendenti licenziati

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes-Benz inaugura il centro luci più avanzato dell’industria auto

Un investimento da 10,5 milioni di euro arricchisce il Global Proving Ground di Immendingen, dove realtà e digitale si fondono per testare le auto del futuro

Mercedes Vision Iconic, il futuro in un abito novecentesco

La show car mostra tratti di design, lavorazioni dei materiali e proporzioni da vetture silhouette degli anni Trenta. In parallelo, mostra un tecnologia di frontiera