Il quadriciclo elettrico a due posti di categoria L7e, sarà equipaggiato con un motore elettrico da 15 kW (20 CV): si attendono le versioni
28.11.2024 ( Aggiornata il 28.11.2024 10:26 )
Il 2025 sarà l’anno del ritorno della Eco-vetturetta Temperino, un quadriciclo elettrico a due posti di categoria L7e. Lazzaro Garella, amministratore unico e proprietario del marchio, che ha dichiarato: "Vogliamo riportare alla luce lo spirito pionieristico che fece della Temperino un simbolo d’avanguardia. Il nostro obiettivo non è solo onorare il passato, ma costruire un prodotto capace di coniugare tecnologia, design e sostenibilità".
Il nuovo modello, disegnato da Giorgio Caprioglio, promette di offrire prestazioni interessanti con un motore elettrico da 15 kW (20 CV), un’autonomia di 200 chilometri e una velocità massima di 80 km/h. Il prezzo, compreso tra 13mila e 15mila euro a seconda dell’allestimento, punta a rendere questa piccola rivoluzione accessibile.
Tra le versioni previste, spicca l’edizione “Torino Allestimento Lenci”, che omaggia le radici artigianali piemontesi con dettagli di design ispirati al passato. Inoltre, il 2027 vedrà il debutto della Temperino Barchetta 8/10, evoluzione della 8/10 HP del primo Novecento.
Intanto a Barcellona rinasce del marchio Ebro, storico nome dell’industria spagnola. Grazie alla joint venture tra la spagnola Ev Motors e la cinese Chery, il brand celebra il suo 70 esimo anniversario lanciando i nuovi SUV elettrici S700 e S800. La produzione è già avviata nello stabilimento di Zona Franca, ex proprietà Nissan, e si svilupperà in due fasi: l’assemblaggio, verniciatura e montaggio.
Chery International: il Gruppo cinese aprirà un R&D in Italia
Link copiato