Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Luci natalizie sulle auto? Illegale e rischioso

La tendenza, divenuta virale sui social, cela rischi dal punto di vista della sicurezza stradale. Inoltre, è una pratica illegale in numerosi Paesi.

Luci natalizie sulle auto? Illegale e rischioso

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

24 dic 2024 (Aggiornato alle 12:34)

Da TikTok a YouTube, il fenomeno delle automobili decorate con luci natalizie è divenuto in breve tempo virale, trasformando le strade di diverse parti del mondo in veri e propri spettacoli di luci multicolori. Tuttavia, questa tendenza festiva porta con sé non pochi rischi: oltre alle sanzioni previste dalla legge, l’installazione di queste decorazioni può causare danni permanenti alla vernice delle auto.

Luci di Natale sull’auto, tendenza globale

 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Luxury Squad (@luxury__lovers)

Le immagini e i video virali non lasciano spazio a dubbi: dalle supercar di lusso come la Bugatti Chiron alle piccole vetture elettriche come la Citroën Ami, l’uso di luci natalizie per decorare le automobili è ormai una moda globale. Video tutorial su come avvolgere l’auto di lucine sono sempre più diffusi sui social, contribuendo a una crescente popolarità del trend. Ma, mentre le decorazioni trasformano i veicoli in alberi di Natale ambulanti, numerosi automobilisti stanno scoprendo che questa pratica può comportare conseguenze spiacevoli.

Una moda che viola il codice della strada

In molte aree, guidare con le luci natalizie sull’auto è considerato un’infrazione. Le leggi sono piuttosto chiare: luci colorate visibili all’esterno di un veicolo, soprattutto se rosse o blu, sono vietate in quanto potrebbero confondere gli altri automobilisti o far sembrare l’auto un veicolo delle forze dell’ordine. Ad esempio, la Wyoming Highway Patrol ha specificato che "nessun veicolo può circolare con dispositivi capaci di proiettare luci rosse o blu visibili frontalmente". Questo significa che anche l’uso di luci bianche può essere problematico, specialmente se installate in modo tale da distrarre gli altri conducenti. La questione non riguarda solo la confusione visiva ma anche la sicurezza stradale. Secondo Jason Simmer, un agente della Wyoming Highway Patrol, le luci aggiuntive possono confondere in situazioni critiche, come durante una frenata improvvisa, rendendo difficile per gli altri automobilisti interpretare i segnali dell’auto. Simmer ha chiarito che queste decorazioni sono accettabili solo durante le parate, ma sono vietate nella guida ordinaria.

Danni estetici: carrozzeria a rischio

Oltre al problema legale, c’è un aspetto pratico che molti automobilisti sottovalutano: il rischio di danneggiare la carrozzeria dell’auto. L’uso di nastro adesivo non adatto, come il comune nastro isolante o il più tenace “duct tape” telato, può lasciare residui difficili da rimuovere e, in alcuni casi, rovinare la vernice in maniera permanente. Anche il movimento delle luci durante la guida, soprattutto ad alte velocità, può causare graffi e abrasioni sulla superficie dell’auto. In definitiva, sebbene trasformare la propria auto in una “decorazione natalizia ambulante” possa sembrare un’idea originale e festosa, il gioco non vale affatto la candela.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da record, mai così tante vendite nei primi 6 mesi

Il primo semestre del 2025 ha ssegnato un nuovo record di vendite per la Casa del Toro sospinta da Urus e Revuelto, aspettando la nuova ibrida Temerario

Il ponte più caro del mondo: 2,73 euro a km per attraversare lo Stretto

Attraversare il futuro Ponte sullo Stretto costerà 2,73 euro a chilometro, ben 3.540% in più rispetto alla media autostradale italiana
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi