Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Stellantis, al via i risarcimenti per i problemi all'AdBlue

Traguardo per i consumatori europei possessori di Peugeot e Citroen diesel prodotte tra 2014 e 2020. Il merito è (anche) di Altroconsumo.

Stellantis, al via i risarcimenti per i problemi all'AdBlue

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

30 dic 2024

L’impegno di Stellantis a risarcire i consumatori europei per i problemi legati ai serbatoi AdBlue rappresenta un'importante vittoria per i diritti degli automobilisti nell'Unione Europea. Questo risultato è stato raggiunto grazie all'intervento della Commissione Europea e della Rete di Cooperazione per la Protezione dei Consumatori (CPC), ma è frutto di un’azione iniziale partita dall’Italia, con Altroconsumo come protagonista. L'organizzazione ha sollevato il problema presso l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), avviando un processo che ha avuto ripercussioni positive in tutta Europa.

Problema AdBlue Stellantis, coinvolti marchi Citroen e Peugeot

I problemi software nei serbatoi AdBlue, riscontrati nei veicoli diesel prodotti da Stellantis tra gennaio 2014 e agosto 2020, hanno causato disagi significativi ai consumatori. L'AdBlue è un additivo essenziale per ridurre le emissioni di ossidi di azoto nei motori diesel e rispettare gli standard Euro 6. Tuttavia, difetti nei sistemi di gestione di questo additivo hanno portato a costosi interventi di manutenzione e disservizi per molti automobilisti. Grazie alle segnalazioni di Altroconsumo e al supporto di Euroconsumers, l'AGCM ha avviato un’indagine per pratiche scorrette, coinvolgendo i marchi Citroën e Peugeot, parte del gruppo Stellantis. L'azione italiana è stata poi estesa a livello europeo dal BEUC, portando a un’indagine coordinata dalla rete CPC. Il risultato? Stellantis ha accettato di offrire compensazioni economiche e riparazioni gratuite ai clienti danneggiati, estendendo questa misura a tutti i consumatori dell'UE.

Una vittoria per i consumatori

Questo caso rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra associazioni di consumatori e istituzioni europee possa portare a soluzioni efficaci. Altroconsumo, con il supporto delle sue controparti internazionali, ha dimostrato che l’intervento coordinato può tutelare i diritti dei cittadini contro i colossi industriali. "Siamo molto soddisfatti di questo risultato", ha dichiarato Altroconsumo, "che evidenzia come la nostra azione a tutela degli automobilisti abbia avuto un impatto concreto, portando Stellantis a riconoscere e affrontare i problemi causati ai consumatori".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Dacia Duster 2025: il SUV che unisce città e natura, senza compromessi

Compatta ma robusta, efficiente ma potente, la nuova Duster è pensata per chi vuole il massimo da ogni viaggio: urbano, extraurbano e off-road

Volvo riorganizza la produzione e annuncia la nuova XC90 con un super ibrido plug-in

Il suv prenderà spunto dalle soluzioni tecniche della XC70 PHEV disponibile in Cina, mentre in Europa e negli USA ci saranno correzioni sui siti produttivi
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi