Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto, come fare il passaggio di proprietà: tutte le info

Scopriamo i passaggi e i documenti che servono per ottenere il nuovo Documento Unico di Circolazione

Auto, come fare il passaggio di proprietà: tutte le info

30 gen 2025 (Aggiornato alle 17:12)

Dal 1° giugno 2020, in caso di immatricolazione, reimmatricolazione e passaggio di proprietà, viene rilasciato il DUC, ovvero il Documento Unico di Circolazione che sostituisce carta di circolazione e il certificato di proprietà. Sono però esclusi da questa riforma i veicoli in leasing oppure quelli a noleggio, oppure ancora quelli d’importazione parallela. Per quanto riguarda le vecchie carte di circolazione e i certificati di proprietà rilasciati prima del primo gennaio 2020, anche in formato elettronico, restano validi, se però dovesse essere necessario provvedere alla loro nuova emissione, verranno sostituiti dal documento unico. Il passaggio dal vecchio al nuovo sistema sarà progressivo: la distruzione dei vecchi documenti avverrà quindi solo nel caso di passaggio di proprietà. La sola eccezione è rappresentata dai veicoli di interesse storico o quelli con 30 anni di vita alle spalle che godono anche in questo caso di una speciale normativa.

La competenza per il rilascio del DUC è del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Il Documento Unico di Circolazione certifica i dati in esso contenuto, ferma restando la responsabilità dell’Automobile club d’Italia (ACI) per quanto riguarda i dati relativi alla proprietà e alla locazione finanziaria dei veicoli.

Abbonati ad Auto e vinci una Fiat 600 Hybrid

I DOCUMENTI NECESSARI

Ecco l'elenco dei documenti da raccogliere e presentare per effettuare il passaggio di proprietà di un'automobile:

- domanda su modello TT 2119: disponibile presso gli uffici preposti o online sul Portale dell’automobilista;

- carta di circolazione in originale più fotocopia integrale;

- certificato di proprietà in originale con atto di vendita autenticato:

se sono presenti sia il venditore sia l’acquirente, l’atto di vendita può essere autenticato allo sportello STA con una marca da bollo da euro 16,00; in alternativa è possibile presentare un atto di vendita già precedentemente autenticato in un ufficio del Comune;

- tre fotocopie di un documento d’identità in corso di validità più fotocopia del codice fiscale dell’acquirente;

- una fotocopia di un documento d’identità in corso di validità ed una fotocopia del codice fiscale del venditore;

- attestazione del versamento di euro 10,20 sul c/c 9001; (bollettino prestampato);

- attestazione del versamento di euro 16 sul c/c 4028 (bollettino prestampato);

- ricevuta del pagamento “Formalità PRA” da effettuare utilizzando la pagina dell’ACI (59 euro più imposta IPT)

Per qualsiasi informazione consultare il sito dedicato: https://iservizi.aci.it PagamentoFormalita/

Acquisto auto: tutte le agevolazioni per chi usufruisce della Legge 104

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Cirelli Motor Company approda a Bologna e Imola con Stefanini Mobility Store

Un’unica regia per Emilia: la casa automobilistica punta su un partner radicato, moderno e vicino ai clienti

Mercato auto ancora in frenata a luglio, crescono elettriche e ibride plug-in

I dati UNRAE rivelano un altro mese con il ssegno meno, in crescita le elettriche
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi