Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Renault Filante Record in anteprima a Parigi: le icone definiscono il futuro

La Casa francese ha mostrato per la prima volta la sua concept Filante 2025 alla kermesse parigina dedicata alle vetture d'epoca

Giulia MarroneGiulia Marrone

5 feb 2025 (Aggiornato il 6 feb 2025 alle 11:52)

Renault inaugura il calendario del 2025 spalancando le porte di Rétromobile, il Salone parigino dedicato alle auto classiche, che accoglie gli appassionati dal 5 al 9 febbraio.

Sugli oltre 600 mq della Casa della Losanga va in scena un vero e proprio passaggio di testimone: nella galleria The Originals Renault le icone del passato sono di fronte alle portabandiera contemporanee, restomod e demo-car con le quali il dialogo è intenso e intessuto attraverso un linguaggio stilistico e un sistema di valori fedeli a sé stessi.

Il patrimonio del Costruttore francese racconta come sia stato fonte di ispirazione per una reinterpretazione capace di sottolineare un legame che guarda al futuro e ne diventa lente di ingrandimento.

Ecco dunque che le auto di The Originals Renault - La Collection è come se si guardassero allo specchio e trovassero il proprio corrispettivo contemporaneo. Con una che però svetta su tutte ed è l’anteprima mondiale della demo-car Filante Record 2025.

Renault Filante Record 2025

Varcate le soglie di questo microcosmo leggendario, ci si trova subito al cospetto della replica della Renault 40 CV des Records, che negli anni Venti con un propulsore di oltre 9.000 cm3 ha conquistato una serie esclusiva di primi posti ed ha raggiunto i 190 km/h nel 1926. Al suo fianco domina la concept-car Renault Filante Record 2025, che nasce dal mix tra la 40 CV e la Étoile Filante. Cattura lo sguardo per la silhouette stretta, allungata e con doti aerodinamiche spiccate. La monoposto,100% elettrica, è un laboratorio di tecnologia il cui fine sta nel condividere con le due monoposto storiche che l’hanno preceduta ogni record, stavolta però in termini di efficienza.

Il cockpit è di derivazione aerospaziale e Sandeep Bhambra, capo designer dei progetti speciali e concept, è entrato nei dettagli svelando la lunghezza di 5,12 metri, l’altezza di 1,19 metri e un peso di appena 1.000 kg. Oltre ad una serie di accorgimenti che riguardano ad esempio la scelta dei materiali, l’alloggiamento delle celle della batteria, le mescole per ridurre qualsiasi ostacolo che possa interferire sull’aerodinamica. Prossimo step in galleria del vento a marzo. Per poi affrontare i primi test.

Le icone di Renault

Tra le protagoniste anche la Renault 4, che debutta nel 1961 dal progetto visionario di Pierre Dreyfus e rappresenta la forma pop per eccellenza. Indimenticabile, internazionale e versatile. Prodotta in 28 Paesi e venduta in più di 100, entra di diritto nell’immaginario collettivo. La versione Super con il terzo finestrino laterale, il portellone posteriore reversibile e il lunotto posteriore scorrevole, è il tocco di stile in più che le regala il lusso inaspettato. La sua “omologa” attuale è la Renault 4 E-Tech Electric, che incarna la stessa filosofia e si propone come l’auto compatta, connessa e 100% elettrica.

A descriverla un dato su tutti: 9 milioni di unità prodotte in oltre 20 anni di onorata carriera: la Renault 5 non è semplicemente un’auto, ma un romanzo di formazione che descrive generazioni, usi e costumi. A Rétromobile il modello TL. Commerciale, sportiva o di lusso, con le sue varianti accontenta qualsiasi necessità e, oggi, lascia spazio alla Renault 5 E- tech Electric che, a quanto pare, è già sulla buona strada per portare con orgoglio l’iconicità di chi l’ha preceduta. Eletta Auto dell’Anno 2025, incarna lo spirito della mobilità elettrica attraverso linee riconoscibili e dotazioni tecnologiche che possono conquistare un pubblico attento e smart.

Nel 1971 Renault decide che è tempo di lanciare sul mercato una coupé a trazione anteriore. Esordisce così la Renault 17 che si distingue per il design sportivo e dettagli come il cruscotto esclusivo che fanno la differenza. La restomod R17 Electric x Ora Ïto celebra il passato attraverso la motorizzazione elettrica, materiali alto di gamma e spazio per chi sta al volante dal sapore raffinato.

Renault, prossimi appuntamenti con la storia

Saranno diversi gli appuntamenti nell’anno per celebrare eredità, storia e patrimonio culturale. Dopo Parigi, sarà la volta del Gran Premio di Francia Storico ad aprile, Sport & Collection a fine maggio e Tour de Corse Storico ad ottobre.

Renault 5 E-Tech, la prova dell'Auto dell'Anno 2025

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi