Temi caldi
Tra ultraleggere e aggressive, il segmento vale una nicchia da poco più di 11mila esemplari: scopriamo quali sono le preferite
Fabiano Polimeni
7 feb 2025 (Aggiornato alle 12:54)
Terzo grandino del podio per la gamma BMW Serie 4, anch'essa coupé e cabriolet, oltre alla variante Gran Coupé 4 porte. Con 1.084 esemplari venduti in Italia ha registrato un calo rispetto alle 1.317 unità del 2023. Serie 4 che ha nella M4 la proposta di punta, motorizzata dal 6 cilindri in linea twin turbo, 3 litri, con potenza di 550 cavalli nella versione CS. Il listino di quest'ultima parte da 172 mila euro, mentre una M4 "base", pur sempre forte dei suoi 480 cavalli, si colloca a 106 mila euro.
Non mancano le motorizzazioni più votate a un utilizzo quotidiano e meno impegnativo, esattamente come l'offerta Mercedes CLE.
Ancora una sportiva firmata BMW al quarto posto, con la Serie 2 Coupé. Ne sono state vendute 841 nel 2024, in crescita rispetto al dato dell'anno precedente, di 697 esemplari. Per potenza in gioco, la M2 non è posi così distante dal mondo M4, eguagliandone i 480 cavalli, dal medesimo propulsore 3 litri 6 cilindri.
Occhi puntati sulle novità in arrivo nel 2025, vista l'introduzione sul mercato di una specialissima M2 CS Competition destinata a raggiungere i 500 cavalli.
Una sportiva pura, diversissima da tutte le altre finora in classifica, è la Mazda MX-5. Una formula tutta improntata alla leggerezza (peso compreso tra i 1.078 e 1.194 kg) e con potenze in gioco lontanissime dai numeri tipici delle supercar, è stata premiata ancora in Italia, segnando un incremento delle vendite a 736 esemplari, contro i 641 del 2023.
Un segnale di non poco conto se consideriamo la contrazione generale del segmento delle sportive di circa 1.700 unità e una quota di mercato allo 0,7% (11.481 unità) contro lo 0,8% del 2023 (13.109 esemplari). Spider di nicchia, ultracompatta, è proposta con motore 1.5 litri aspirato da 132 cavalli e 2.0 da 184 cavalli. I prezzi si collocano a partire da 34.900 euro per la MX-5 1.5, da 37.350 per la 2.0.
Infine chiude la classifica, con 543 unità vendute, una versione sportiva a tre porte di un'icona intramontabile: la Mini John Cooper Works. Oltre al kit aerodinamico e ai cerchi da 17" Race Spoke, la piccola sportiva con l'Union Jack è dotata anche dell'impianto frenante Brembo, dell'assetto sportivo, del Servotronic, dell'Electronic Differential Lock Control (EDLC) e del Perfomance Control. Il cuore della vettura è il un 2.0 litri turbo benzina da 231 CV (da record per una Mini) e 320 Nm di coppia, che può essere abbinato al cambio manuale a sei marce o all'automatico Steptronic a sei rapporti, a trazione anteriore.
2 di 2
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90