Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Bugatti W16 Mistral, i primi due esemplari chiuderanno un ciclo

Conclusa la produzione delle 99 W16 Mistral, il motore quadri-turbo W16 uscirà di scena, sostituito dal V16 ibrido della Tourbillon. Ecco come sono state personalizzate le prime due Mistral

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

19 feb 2025

A due anni e mezzo dal debutto, con la presentazione alla Car Week di Monterey, Bugatti ha realizzato e si appresta a consegnare le prime due W16 Mistral.

Entrambi destinati agli Stati Uniti, l'Atelier Bugatti ha dato avvio alla produzione e personalizzazione dell'ultimo modello con un motore W16 sovralimentato e privo di elettrificazione. Toccherà alla Bugatti Tourbillon, con il suo V16 aspirato ibrido, segnare il radicale cambiamento tecnico.

Novantanove esemplari da record di velocità

La W16 Mistral è in programma che venga realizzata in 99 esemplari e, tra la data di presentazione e l'avvio della produzione, ha avuto il tempo di ottenere il primato di velocità per un'auto in configurazione roadster: 453,91 km/h, spinta dai 1.600 cavalli del W16 quadri-turbo.

Produzione che per Bugatti al pari delle più esclusive supercar e hypercar, è un processo di altissima personalizzazione condotto sui desiderata del cliente. I primi due esemplari sono contraddistinti dalla colorazione Black Carbon e il bicolore White Glacier.

La prima è abbinata a dettagli in Bugatti Light Blue Sport, che caratterizzano la copertura del motore e i rivestimenti in pelle all'interno. Abitacolo completato da inserti in carbonio opaco e cuciture sulle sellerie in tinta Beluga Black.

W16 Mistral White Glacier

Tutt'altro schema cromatico per la seconda W16 Mistral  a uscire dall'Atelier Bugatti. La base bianco Glacier è percorsa da particolari in Italian Red e Blue Carbon, quest'ultimo presente sullo splitter e alla base delle portiere. Il tema bianco-rosso è ripreso all'interno, sui sedili, che sfoggiano l'Elefante Danzante di Rembrandt cucito sui poggiatesta e, realizzato in alluminio lavorato dal pieno, visibile in trasparenza sulla leva del cambio.

Il percorso di personalizzazione sposta in su l'asticella del prezzo rispetto alla richiesta, annunciata nell'estate del 2022, di 5 milioni di euro per ciascun esemplare.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi