Mercedes e ACI-SARA insieme per la sicurezza

Guida senza barriere con Classe A modificate. Corsi per tutti a Roma e Milano

Mercedes e ACI-SARA insieme per la sicurezza

Francesco ForniFrancesco Forni

5 mar 2025

Mercedes Italia rinnova la collaborazione con ACI-SARA nel 2025 per la sicurezza. L'iniziativa si terrà nei centri di Roma (Vallelunga) e Milano (Lainate).

Guida senza barriere: l'impegno sociale

La partnership, giunta al quinto anno, si arricchisce di una forte vocazione sociale.

Sono state introdotte due Classe A con comandi speciali per persone con disabilità. Questo permette anche a persone con patenti speciali di partecipare ai corsi.

L'obiettivo è accrescere la loro protezione al volante e favorire una guida senza ostacoli. I partecipanti potranno seguire il programma standard, sia teorico che pratico, in piena sicurezza. Il set di comandi include acceleratore elettronico a comando radio e freno a spinta.

Marc Langenbrinck, Presidente e CEO Mercedes Italia, ha dichiarato che questa partnership offre "la grande opportunità di rafforzare il concetto di sicurezza attraverso il nostro impegno nella corporate social responsibility". L'auto è simbolo di libertà e questa iniziativa estende tale valore a tutti.

Vincenzo Credi, presidente di ACI Vallelunga, ha sottolineato l'importanza della partnership.

Grazie all'integrazione dei veicoli Mercedes, i corsi di guida sicura saranno più completi. Offriranno ai partecipanti la possibilità di apprendere con vetture tecnologicamente avanzate.

Potrebbe interessarti: nuova Jeep Compass sta arrivando, ecco come sarà

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alfa Romeo Tonale 2026, prezzi, novità e promozioni

il Suv competto si rinnova stile e tecnologia, con motori efficienti, promozioni da 33.354 euro e l’esclusiva edizione Milano-Cortina

Auto autonoma “sfugge” al posto blocco: chi paga se guida l’intelligenza artificiale?