I dati finanziari dello scorso anno rivelano un Gruppo VW in difficoltà ma che regge bene ai tanti colpi dell'industria automotive. Tanti i lanci previsti nei prossimi mesi
12.03.2025 ( Aggiornata il 12.03.2025 16:21 )
L’attuale fase che sta attraversando il mercato automobilistico globale è indubbiamente complessa, ma in questo scenario così difficile Volkswagen ha limitato i danni, ed è determinata a continuare per la propria strada. È questo, in sintesi, il messaggio lanciato dai vertici del Gruppo tedesco nel corso della conferenza annuale in cui sono stati comunicati i risultati economici relativi al 2024.
"Nel 2024 il Gruppo Volkswagen ha dato un impulso decisivo, con prodotti innovativi ed attraenti e con decisioni strategiche che aprono nuove prospettive – ha spiegato Oliver Blume, CEO del Gruppo tedesco che sotto la sua ala include numerosi Marchi tra cui Audi , Seat, Cupra, Porsche, Škoda, Bentley , Lamborghini e Ducati – Nel 2025 continueremo a concentrarci sull'attuazione coerente del nostro piano. Con il progredire della trasformazione, emerge la nuova forza del Gruppo Volkswagen. La costante offensiva di prodotto, modelli su misura per i mercati in cui siamo presenti nel mondo e partnership forti costituiscono la base per uno sviluppo positivo sostenibile”.
E sull’elettrico: “Con la diffusione della mobilità elettrica a prezzi accessibili, la flotta di veicoli a guida autonoma e la produzione di celle batteria in Germania il Gruppo Volkswagen, in qualità di driver della tecnologia automobilistica a livello globale, sta proponendo l'innovazione europea al mondo" ha spiegato Blume, pochi giorni dopo il lancio globale della Volkswagen ID. every1, l’elettrica di piccola taglia che punta ad democratizzare la mobilità a batteria grazie a un prezzo di circa 20mila euro.
La piccola elettrica VW non è l’unica nuova auto in rampa di lancio. Il Gruppo tedesco ha infatti pianificato di lanciare sul mercato ben 30 nuovi modelli nel breve termine, proseguendo il processo di rinnovamento della gamma e puntando con forza sull’elettrico, lasciando però ancora ampio spazio alle motorizzazioni endotermiche apprezzate da un’ampia fetta di pubblico. Questo processo riguarderà tutti i brand del Gruppo su tutti i principali mercati internazionali, per fare fronte a una concorrenza sempre più agguerrita e a una situazione geopolitica ancora incerta.
Le foto della Volkswagen ID. EVERY1
Il prototipo anticipa la compatta a zero emissioni del brand in arrivo entro il 2027 assieme ad altri otto modelli (di cui tre elettrici)
Guarda la galleryIl 2024 si è concluso con risultati confortanti ma non esaltanti, limitando le perdite e mantenendo il Gruppo competitivo malgrado le difficoltà del mercato. In particolare, lo scorso anno è stato registrato un fatturato di 324,7 miliardi di euro, in leggera crescita rispetto al 2023 (322,3 miliardi) grazie allo sviluppo positivo del business legato ai servizi finanziari. Il fatturato della divisione automotive, pari a 265,9 miliardi di euro, ha subìto una leggera contrazione a causa della riduzione dei volumi. Scende del 15% il risultato operativo, fermo a 19,1 miliardi di euro, a causa soprattutto dell’aumento dei costi fissi e spese straordinarie legate alla ristrutturazione. Il margine operativo 2024 si è attestato al 6,7%, mentre il flusso di cassa netto nella divisione automotive è stato di 5 miliardi, in contrazione rispetto all’anno precedente.
Per quanto riguarda le vendite, il Gruppo nel 2024 ha raggiunto quota 9 milioni di veicoli, vale dire il 3,5% in meno rispetto all’anno precedente. A pesare è stata in particolare la contrazione sul mercato cinese, che non è stata compensata dall’aumento in Sud America. Stabili, invece, le vendite in Nord America ed Europa. In questo scenario, è positiva la tendenza del mercato delle elettriche, con una crescita degli ordini pari all’88% in Europa occidentale, e una crescita complessiva del 15%.
Le previsioni per il prossimo futuro sono comunque ottimistiche, con il fatturato in crescita e un buon utile operativo. Volkswagen comunque sottolinea come ci siano ancora grandi sfide legate soprattutto all’incertezza politica, alle crescenti restrizioni commerciali e alle tensioni geopolitiche, a cui si aggiungono una concorrenza in crescita, la volatilità dei mercati delle materie prime e dell’energia e dai requisiti sempre più severi in materia di emissioni.
"In un contesto competitivo difficile, nel 2024 abbiamo ottenuto complessivamente una discreta performance finanziaria – ha aggiunto Arno Antlitz, CFO e COO del Gruppo Volkswagen – Le nostre previsioni riflettono le sfide economiche globali e i profondi cambiamenti che stanno avvenendo nell’industria. Manteniamo i motori a combustione tecnologicamente competitivi, contemporaneamente investiamo in modelli elettrici e software e continuiamo a rafforzare la nostra presenza nelle regioni, con una chiara strategia di crescita e investimenti negli Stati Uniti. Per fare ciò, è fondamentale continuare a offrire ai nostri clienti veicoli altamente attraenti e, al tempo stesso, ridurre regolarmente i costi e aumentare la redditività. Questo sarà il nostro obiettivo per i prossimi mesi e anni".
Volkswagen ID.2X, il Suv compatto elettrico arriva a settembre
Link copiato