Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Dazi USA, ci sarà un rinvio sull'industria dell'auto europea?

Le ultime indiscrezioni dicono della possibilità di un annuncio limitato a individuare i Paesi con il maggior squilibrio tra import ed export con gli USA. Le misure settoriali non verrebbero annunciate il 2 aprile

Dazi USA, ci sarà un rinvio sull'industria dell'auto europea?

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

25 mar 2025 (Aggiornato il 27 mar 2025 alle 09:43)

L’industria dell’auto europea è in attesa. Aspetta il 2 aprile, giorno in cui il presidente Trump ha annunciato il “Liberation Day”, modo pomposo per indicare l’applicazione di dazi verso Paesi che a loro volta li applicano sui prodotti statunitensi. 

Tuttavia, tra i provvedimenti concreti che potrebbero essere annunciati, non sarebbe prevista - secondo le ultime ricostruzioni di stampa diffuse dal Wall Street Journal e l’agenzia Bloomberg - l’indicazione e quantificazione di dazi a specifici settori industriali, tra cui il settore auto.

Industria dell'auto esclusa dai dazi o solo questione di tempi?

Un provvedimento destinato a slittare, lasciando spazio all’annuncio di dazi nei confronti di singoli Stati o blocchi (come l’Unione europea), verso i quali gli USA ritengono di subire una bilancia commerciale negativa (l’equilibrio tra il volume delle attività di export di beni e servizi e quello relativo all’import).

Dazi USA sulle Ferrari, Vigna: seguiamo con attenzione, rispetteremo i clienti

Le contromisure dell'Europa sospese fino al 13 aprile

Successivamente all’entrata in vigore dei dazi del 25% sulla produzione di acciaio e alluminio importati negli USA, le misure dell’Europa nei confronti degli Stati Uniti hanno visto l’annuncio di misure reciproche per un impatto da 26 miliardi di euro sull’economia americana, provvedimento a tutela dell’economia del Vecchio Continente e contromisure sospese fino al 13 aprile. Un modo per lasciare spazio e margini di trattativa sulle contropartite economiche con gli USA.

Ancora secondo le fonti sentite dal Wall Street Journal e da Bloomberg, l’intenzione di rinviare l’annuncio di specifici dazi su settori industriali, come quello dell’auto, è un’intenzione del momento e potrebbe subire un ripensamento verso la data del 2 aprile.

Il Liberation Day si concentrerebbe, intanto, su alcuni specifici Paesi con i quali lo squilibrio tra importazioni ed esportazioni di merci è maggiore. Secondo il Segretario al Tesori Scott Bessent e il consulente economico della Casa Bianca, Kevin Hassett, si tratterebbe di un elenco di 10-15 Paesi, tra cui l’Unione Europea.

USA-UE, quanto valgono gli scambi commerciali

Nel 2023, sulla base degli accordi bilaterali su commercio e servizi, gli scambi tra Stati Uniti e Unione Europea hanno registrato un equilibrio di 48 miliardi di euro favorevole all’area UE: 157 miliardi di euro di surplus commerciale sui beni (851 miliardi di euro il volume totale nel 2023), 109 miliardi di euro di deficit sugli scambi relativi a servizi (volume d’affari di 746 miliardi di euro nel 2023).

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Incidente d'auto fatale: Diogo Jota, il calcio piange un campione silenzioso

La tragedia nella provincia di Zamora: l’attaccante del Liverpool si era sposato da poco e lascia tre figli piccoli

Range Rover Sport SV Black, prestazioni e stile in edizione total black

Debutta a Goodwood: 625 cavalli, stile speciale e interni sofisticati per la versione più estrema del Suv britannico
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi