Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercato auto, marzo torna in positivo, +6,2%!

Ultimo mese in controtendeza e il settore respira prima della probabile tempesta in arrivo dai dazi USA

Mercato auto, marzo torna in positivo, +6,2%!

1 apr 2025 (Aggiornato il 3 apr 2025 alle 11:00)

Dopo mesi duri segnati da pesanti rossi consecutuivi, il mercato auto in Italia torna a respirare. A marzo, infatti, sono state immatricolate 172.223 vetture nuove rispetto alle 162.140 di un anno fa, un incremento del 6,2%. In questo modo, il primo trimestre del 2025 si è così chiuso con 443.906 immatricolazioni, l'1,6%, in meno rispetto alle 451.320 di gennaio-marzo 2024. 

Chi ha venduto di più

Tra le alimentazioni, in marzo il motore a benzina cede 4,4 punti, al 26,7%. Il Diesel perde altri 5 punti e si ferma nel mese al 10,2% di share, mentre il Gpl – con una lieve crescita in volume – cede 0,2 punti, portandosi al 7,7% nel mese e al 9,2% nel cumulato. Le vetture ibride salgono al 45,4% di quota di mercato nel mese e al 45,0% nel cumulato con un 12,8% per le “full” hybrid e 32,6% per le “mild” hybrid in marzo. Le BEV nel mese salgono al 5,4% del totale, mentre le PHEV salgono al 4,5%.

Dazi USA e guerre commerciali da evitare

Il settore, dunque, respira, ma per poco. L'ombra dei dazi USA del 25% sulle importazioni di veicoli prodotti all'estero, a partire dal 2 aprile spaventano e le Case, dopo aver ottenuto il rivio delle multe, chiedono un fronte comune all'UE per trovare soluzioni. Se non attraverso negoziati che facciano leva sulle produzioni europee negli Stati Uniti, almeno in contromisure fiscali altrettanto pesanti che salvaguardino il settore.

“Una guerra commerciale di questo tipo penalizzerà tutti: le Case automobilistiche globali e i consumatori sia americani che europei”, commenta Michele Crisci, Presidente di UNRAE. “Il settore automotive ha bisogno con urgenza di un quadro normativo chiaro da parte dell’Unione Europea, indispensabile per definire le strategie di investimento e garantire la competitività delle aziende. Dopo le fumate grigie della scorsa settimana, oggi la Commissione Europea ha finalmente presentato l’emendamento al Regolamento sulle emissioni di CO2, annunciato già lo scorso 5 marzo. Questo intervento, se approvato dal Consiglio e dal Parlamento UE, introdurrà un meccanismo di conformità basato sulla media triennale delle emissioni di CO2, con l’obbligo di compensare eventuali scostamenti di un anno in quelli successivi”.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hyundai, nasce il progetto per la riforestazione con Ioniq 9, 5 e un drone

L'iniziativa sfrutta la tecnologia V2L delle elettriche Hyundai per riforestare le aree boschive distrutte da incendi

Nuova Citroen C5 Aircross, i prezzi della versione Hybrid e dell'elettrica e-C5 Comfort Range

Suv simbolo di comfort e abitabilità interna, la nuova generazione di C5 Aircross si può ordinare: tre allestimenti e quattro motorizzazioni disponibili
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi