15.04.2025 09:41
L'introduzione della Matta nel 1951 sancì un legame duraturo tra l'Arma dei Carabinieri e i veicoli fuoristrada. Nel 1951, Alfa Romeo partecipò al bando del Ministero della Difesa per un fuoristrada leggero in sostituzione delle vecchie Jeep Willys e Ford recuperate dai campi ARAR. Contestualmente, Fiat lavorava da alcuni mesi a un progetto simile.
Da ciò nacque il progetto Alfa Romeo 1900 M, dove 1900 indicava l'auto di derivazione del motore e M l'uso Militare. A tale sigla si aggiunse AR/51, comune a Fiat, acronimo di Autovettura da Ricognizione per il 1951. Orazio Satta Puliga incaricò Giuseppe Busso di concepire un veicolo superiore al progetto FIAT e rispondente alle esigenze ministeriali. Molto avanzata, dopo una fase di sviluppo iniziale un po' travagliata, fu alla lunga considerata troppo cara rispetto alla concorrente torinese, meno prestazionale, ma più pratica.
Sfoglia le pagine per continuare a leggere
Link copiato