Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Corvette E-Ray, l'ibrida arriva in Italia: i prezzi della coupé e convertible

A 70 anni dalla prima generazione, Corvette ha introdotto nella propria gamma l'ibrido E-Ray e adesso è disponibile per essere ordinato anche in Italia
Corvette E-Ray, l'ibrida arriva in Italia: i prezzi della coupé e convertible

F.P.F.P.

24 apr 2025

Come se non bastasse lo stravolgimento ingegneristico attuato nel 2020, con lo spostamento del motore in posizione posteriore centrale, Corvette si è spinta ancora più in là nel riscrivere il mito. Corvette E-Ray, ovvero, l’idea che il V8 aspirato da 6.2 litri potesse coesistere con un motore elettrico anteriore e dar vita a una ‘Vette ibrida.

È realtà da tempo Oltreoceano, dal 2023 e adesso approda in Italia, nelle due configurazioni di carrozzeria: coupé e convertibile. I prezzi? A 174.900 euro si mette in garage la Corvette E-Ray “chiusa”, servono 181.900 euro per la convertibile con hardtop.

 

Frena con i Brembo carboceramici

Di serie c’è tutto quello che ci si aspetta da una supercar. L’allestimento 3LZ offre i cerchi carboceramici Brembio, sedili in pelle Nappa e inserti in fibra di carbonio, fino all’assetto con ammortizzatori Magnetic Selective Ride Control. Si tratta di una soluzione magnetoreologica, in grado di variare la rigidità di risposta dell’ammortizzatore attraverso l’induzione di una carica elettrica nel liquido contenuto all’interno dello stelo.

0-100 fulmineo con i cerchi in carbonio

A richiesta, uno degli accessori più esotici che si possono integrare alla Corvette E-Ray è il set di cerchi in fibra di carbonio. Permette di ridurre di 18,5 kg il peso complessivo dell’ibrida, che si attesta sui 1.907 kg nel caso della coupé e 1.944 kg sulla convertibile. Numeri da granturismo. Chevrolet dichiara uno 0-100 km/h coperto in 2”9 (2”5 per coprire l’esercizio delle 60 miglia orarie, 96 km/h, con partenza da fermo) a condizione che vi sia il set di cerchi in carbonio. Alleggerire le masse non sospese aiuta a limare anche pochi centesimi.

 

 

Un ibrido a vocazione sportiva

Il sistema ibrido della Corvette E-Ray conferma la componente termica del V8 6.2 litri aspirato, con carter secco e tre pompe di pescaggio dell’olio. Un motore dotato di condotti di aspirazione tutti di uguale lunghezza (21 cm), un fattore che depone a favore dell’erogazione della coppia motrice. I 482 cavalli erogati sull’asse posteriore, attraverso un cambio doppia frizione 8 marce, sono supportati dai 161 cavalli scaricati sull’avantreno, grazie al motogeneratore elettrico alimentato dalla batteria da 1.9 kWh. Una configurazione tutta votata alla massima prestazione più che alle percorrenze elevate in elettrico. In modalità di guida Stealth, la Corvette E-Ray sfrutta il sistema ibrido per coprire fino a 5 km a velocità entro i 72 km/h. Un ibrido che non va ricaricato dalla colonnina, bensì recupera energia dalle fasi di decelerazione

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Immatricolazioni auto: -17,4% a giugno, le elettriche faticano ancora

Mese difficile per il mercato dell'auto italiano a giugno: arrancano i grandi Gruppi con poche eccezioni, mentre prosegue la crescita delle ibridwe ricaricabili

Mercedes-AMG CLA 45 S verso l'addio, prima ecco la Final Edition Coupé e Shooting Brake

Mentre la nuova AMG CLA elettrica prepara il debutto, la precedente generazione termica è agli ultimi mesi di commercializzazione e saluta con un'edizione speciale
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi