Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Dazi auto, l'accordo USA-Regno Unito dà respiro all'industria britannica

Il ritorno ai dazi del 10% fa parte di un accordo ampio orientato all'incremento degli scambi commerciali su più settori e improntato all'apertura regolamentare
Dazi auto, l'accordo USA-Regno Unito dà respiro all'industria britannica
© IG @potus

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

9 mag 2025 (Aggiornato alle 15:21)

L’accordo raggiunto tra Stati Uniti e Regno Unito in materia di dazi auto è solo una parte di un più ampio negoziato, firmato dal presidente Trump e dal premier Starmer, che ha l’obiettivo di aumentare gli scambi commerciali tra le due sponde dell’Atlantico e rimuovere barriere regolamentari per agevolare gli investimenti.

Ll’importazione negli USA di auto prodotte nel Regno Unito fa un dietrofront rispetto ai dazi del 25% in vigore dal 3 aprile: vengono eliminati e sostituiti dal 10% applicato agli scambi come prima del 3 aprile. Uno scenario che sarà valido per una quota di 100 mila veicoli annui importati dal Regno Unito e verrà seguito da un accordo relativo ai ricambi.

Non solo auto nel'ottica di ampliare gli scambi commerciali

Per un risultato favorevole all’industria automobilistica britannica vi sono altre concessioni ottenute dagli USA. Ricordiamo come all’indomani dell’entrata in vigore dei dazi sulle auto, gruppi come Jaguar-Land Rover avevano annunciato uno stop temporaneo, di un mese, alle spedizioni verso gli Stati Uniti. L'intesa andrà a " salvaguardare migliaia di posti di lavoro britannici", ha commentato il premier Starmer dopo l'annuncio dell’Accordo di Prosperità economica tra Stati Uniti e Regno Unito. Dal punto di vista dell'asso-costruttori e commercianti di auto britannici (SMMT), "L'accordo per la riduzione dei dazi sulle esportazioni di autovetture del Regno Unito negli Stati Uniti è un'ottima notizia per l'industria e per i consumatori. L'applicazione di questi dazi costituiva una minaccia grave e immediata per gli esportatori britannici di autoveicoli. Questo accordo fornirà un sollievo di cui c'era bisogno, consentendo al settore e a coloro che vi lavorano di affrontare il futuro in modo più positivo", le parole del presidente Mike Hawes.

"Il governo ha riconosciuto l'importanza dell'industria automobilistica per le esportazioni del Regno Unito e per l'economia in generale e ha lavorato rapidamente e instancabilmente con le controparti statunitensi per raggiungere un accordo. Ci auguriamo che questo accordo porti a una cooperazione più ampia e profonda che riduca ulteriormente le barriere al commercio, tracciando un percorso di crescita economica per entrambe le nazioni".

USA-UK, le contropartite discusse

All'interno dell'Accordo di Prosperità economica finisce anche l’eliminazione dei dazi applicati dal Regno Unito sulla carne di manzo importata dagli Stati Uniti, finora al 20% e su una quota di prodotto pari a 1.100 tonnellate. I nuovi termini prevedono l'assenza di dazi e la quota di prodotto importabile innalzata a 14.300 tonnellate duty free. Lo stesso varrà per l’etanolo statunitense, con una quota di 1,4 miliardi di tonnellate di prodotto.

Altri campi di discussione e ampliamento degli scambi commerciali interessano il settore agricolo, quello farmaceutico, fino al commercio digitale, i servizi finanziari, il campo della sicurezza e il rafforzamento della cooperazione sulla sicurezza economica, compreso il coordinamento per rispondere a politiche non di mercato di paesi terzi”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi