Nissan Micra 350SR, è tornata quella pazza idea con il motore V6 posteriore

Nissan Micra 350SR, è tornata quella pazza idea con il motore V6 posteriore
Aspettando la nuova generazione di Micra, elettrica, Nissan ha rivisto il look, modernizzandolo, della one-off 350SR del 2002. Un giocattolo da pista esaltante

15.05.2025 ( Aggiornata il 15.05.2025 16:50 )

Nissan è alle recenti cronache per le difficoltà sul piano industriale e finanziario, in attesa del debutto di nuovi modelli prossimi, come la Leaf e la Micra elettrica. Il 2025 segna l’anniversario dei 23 anni dall’idea folle di proporre su base Micra K12 un prototipo a motore posteriore centrale. Ventitré anni, anniversario insolito, perché non 20 né 25. Ventitré, però, a leggerlo 2 e 3, in giapponese, diventa Ni-San…

Micra 350SR, solo parti originali

Il gioco di parole e numeri è stata l’occasione per un "restyling" del progetto Nissan Micra 350 SR, realizzato nel 2002 dalla divisione della casa nipponica che curava la preparazione delle vetture del campionato turismo inglese, il BTCC dove Nissan ha corso negli anni Novanta e primi Duemila con la Primera.

Come cambia quella Micra 350 SR, spinta da un motore V6 3.5 litri preso in prestito dal Nissan Murano del tempo, modificato con la testata della 350Z e dotato di aspirazione e alzata maggiorata delle valvole?  Un'auto in grado di produrre 300 cavalli su una massa del veicolo di 1.200 kg.

Re:Nissan: maxi piano da 500 miliardi per ripartire dopo la crisi

Un po' di led, tinta bicolore e a bordo l'infotainment

Il look esterno modifica i tratti della Micra K12 installando fari a led con luci diurne circolari, un dettaglio che andrà sulla prossima Micra elettrica. Ancora dei fari, i proiettori principali sono a led con motivo a nido d’ape, mentre le parti inferiori della carrozzeria, dalla griglia alle minigonne, passando per l’ala posteriore, sono in nero lucido. Contrastano con la tinta satin silver liquid e il wrapping blu. I cerchi Rays da 18 pollici sono gli stessi della gamma 350Z di inizio anni Duemila, invariati rispetto al progetto originale.

A bordo la novità è nell’infotainment da 9 pollici, installato in plancia e dotato di Apple CarPlay e Android Auto. Un abitacolo corniolo, per la presenza della gabbia di sicurezza, dei sedili Corbeau con cinture a 4 punti e la leva del cambio manuale rialzata. Sia il volante che i rivestimenti in plancia sono in tessuto scamosciato. La squadra responsabile dell’aggiornamento estetico è stata quella di Nissan Design Europe a Paddington, Londra.

Al di là dell’estremo concept realizzato nel 2002, la gamma Nissan Micra del tempo offriva versioni per il tempo classificabili come sportiveggianti, con un’alternativa SR160 spinta dal motore 1.6 benzina aspirato da 113 cavalli. Oltre alla riuscita, per bassi consumi e vivacità, diesel da 90 cavalli.

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese