Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica (ma non certo in Italia)

Entro l'anno corrente saranno 20 milioni le vetture alla spina in circolazione
Un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica (ma non certo in Italia)
© Cuttersnaph su Unsplash

Luca TalottaLuca Talotta

19 mag 2025

Il mercato delle auto elettriche continua a crescere a livello globale e, secondo il nuovo report pubblicato dalla International Energy Agency (IEA), entro il 2025 una vettura su quattro venduta sarà a zero emissioni, per un totale di oltre 20 milioni di unità. Un dato impressionante che conferma come la transizione verso la mobilità sostenibile sia ormai una realtà consolidata in molte aree del mondo. Tuttavia, questa crescita non sembra coinvolgere in maniera significativa l'Italia, che resta indietro rispetto agli altri mercati europei e mondiali.

La crescita globale delle auto elettriche

Il rapporto dell'IEA evidenzia come la quota di auto elettriche sia destinata ad aumentare ulteriormente fino a raggiungere il 40% del mercato entro il 2030, trainata soprattutto dalla Cina, il paese leader per numero di veicoli a propulsione pulita. Solo nel 2024, il gigante asiatico ha venduto tante auto elettriche quante quelle immatricolate a livello globale nel 2022. A seguire, gli Stati Uniti vedono un 10% delle auto vendute come elettriche, mentre l'Europa si attesta su una media del 20%.

La situazione in Italia: un mercato in ritardo

E in Italia? La situazione appare decisamente diversa. Secondo i dati più recenti diffusi da Motus-E, la penetrazione delle auto elettriche nel nostro paese si ferma al 5,07%, una crescita rispetto al 2,76% dell'anno precedente, ma ancora lontana dagli standard di altri paesi europei. A confronto, la Francia registra una quota del 18,18%, la Germania del 17,01% e anche la Spagna supera l'Italia con il 6,98%.

Ma quali sono le ragioni di questo ritardo? Il mercato italiano delle auto elettriche è ostacolato da diversi fattori:

  • Infrastrutture di ricarica insufficienti: La rete di colonnine per la ricarica delle auto elettriche è ancora limitata rispetto agli standard europei.

  • Incentivi economici poco incisivi: Gli incentivi all'acquisto di veicoli elettrici non sono sufficientemente competitivi rispetto ad altri paesi.

  • Scarsa sensibilizzazione ambientale: Molti consumatori italiani continuano a preferire veicoli tradizionali, anche per una scarsa conoscenza dei vantaggi delle auto elettriche.

Il futuro delle auto elettriche in Italia

Nonostante il ritardo, esistono segnali positivi. Il mercato delle auto elettriche in Italia è comunque in crescita e potrebbe beneficiare di nuove politiche di incentivazione e investimenti nelle infrastrutture. Tuttavia, per raggiungere i livelli degli altri paesi europei, sarà necessario un impegno concreto sia da parte delle istituzioni che degli operatori del settore.

L'Italia riuscirà a colmare il divario con il resto d'Europa? La sfida è aperta, ma la strada sembra ancora lunga.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sfrecciava dal 2019 con una (finta) Ferrari da F1, arrestato 51enne

L'uomo, avvistato più volte a folle velocità sulle autostrade ceche, utilizzava una Dallara GP2/08: il VIDEO dell'arresto

Fiat Grande Panda diventa super premio de La Ruota della Fortuna

La nuova crossover compatta di Fiat approda in televisione: sarà il super premio de La Ruota della Fortuna per riaffermare valori di accessibilità e familiarità
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi