19.05.2025 ( Aggiornata il 19.05.2025 09:52 )
Tesla continua sulla strada dell’automazione avanzata anche in Europa, portando il proprio sistema di guida assistita Full Self Driving (FSD) Supervisionato nel cuore delle città più complesse del continente. Dopo i primi test nei centri urbani dei Paesi Bassi, le telecamere della Casa di Elon Musk hanno puntato su Parigi.
Il banco di prova scelto è uno dei nodi stradali più impegnativi d’Europa: la rotonda dell’Arco di Trionfo, crocevia parigino dove si incontrano dodici arterie di traffico, e dove anche i guidatori più esperti possono trovarsi in difficoltà.
FSD Supervised can handle Arc de Triomphe no problem
— Tesla Europe & Middle East (@teslaeurope) May 16, 2025
If there is a bigger roundabout in France, please let us know in the comments
Pending regulatory approval pic.twitter.com/IPR0jLiOW7
Un recente filmato mostra il sistema FSD alle prese con questo contesto. Il veicolo – una Tesla di serie, identica a quelle già nelle mani dei clienti – si muove tra auto e scooter con precisione e fluidità. L’unico elemento non ancora commerciale è il software, in versione pre-lancio per scopi di test.
Il punto di forza dell’approccio Tesla è l’uso esclusivo della visione artificiale, supportata da una rete di telecamere e intelligenza artificiale. A differenza di altre soluzioni che integrano radar o Lidar, il sistema della Casa americana simula la percezione umana, affidandosi alla vista potenziata da calcoli neurali.
Le reti sono allenate su miliardi di chilometri percorsi dalla flotta globale, trasformando l’esperienza collettiva degli utenti in apprendimento continuo. Dove l’attenzione di un conducente può vacillare, l’elaborazione automatica rimane costante, senza cali di vigilanza.
L’obiettivo è chiaro: portare FSD Supervisionato anche sulle strade europee. Tesla è già al lavoro con autorità e enti regolatori per ottenere le certificazioni necessarie. In mercati extra-europei, la funzione è già disponibile, mentre il vecchio continente si prepara al debutto.
Nel frattempo, i dati raccolti confermano una drastica riduzione del rischio: i conducenti assistiti dal sistema avrebbero una probabilità dieci volte inferiore di essere coinvolti in incidenti rispetto alla media.
Con una strategia fondata su dati reali, intelligenza artificiale e hardware standardizzato, Tesla punta a rendere la guida automatica accessibile su vasta scala. La prova parigina sembra indicare che il futuro non è così remoto
Potrebbe interessarti: Stellantis, dietrofront sulla vendita del 100% di elettriche Europa?
Link copiato