22.05.2025 ( Aggiornata il 23.05.2025 09:41 )
L’offerta di prodotti più o meno accessibili adesso c’è e, con gli incentivi all’acquisto di auto elettriche in arrivo, potrebbe essere l’occasione per dare una spinta in Italia alla mobilità urbana a zero emissioni. L’arrivo della Byd Dolphin Surf, quella che in Cina è venduta come Seagull, promette un impulso interessante nel mercato del segmento B. Ma come si comporta rispetto alle rivali più o meno dirette?
Il prezzo è uno dei tanti punti di forza e, per un confronto che fosse il più possibile equilibrato, la versione di riferimento - e quella probabilmente più bilanciata per potenza, autonomia, dotazione - dalla quale partiamo per verificarne caratteristiche e contenuti con altre piccole auto elettriche da città è la Dolphin Surf Boost.
Cosa offre a 22.490 euro? Lo spazio di un’utilitaria, visti i 4 metri di lunghezza con un paso di 2,50 metri e un bagagliaio da 308 litri. Il motore da 88 cavalli produce accelerazioni adeguate (12”1 sullo 0-100 km/h) ed è alimentato dalla batteria da 43,2 kWh, la più “grande” a disposizione. L’autonomia di marcia è di 322 km e le operazioni di ricarica avvengono a 11 kW in corrente alternata e 85 kW in corrente continua.
La Dolphin Surf fa dell’abitabilità interna in rapporto agli ingombri esterni e della capacità di carico due punti forti del modello. Poi c’è la dotazione di serie, molto ricca sin dalla versione Active che ha meno cavalli e una batteria più piccola. Vedremo a seguire come quest’allestimento sia più correttamente confrontabile - stanti comunque differenze di posizionamento - con Dacia Spring e Leapmotor T03.
La dotazione di serie delll'allestimento Boost comprende il cruise control adattivo, il mantenimento attivo di corsia, l’infotainment da 10,1 pollici, i sedili con regolazione elettrica, il sensore pioggia e gli specchietti ripiegabili elettricamente.
Questa proposta tecnica e di contenuti, come si comporta sul mercato? La prima e più diretta concorrente alla proposta Byd Dolphin Surf è la Fiat Grande Panda elettrica. Per abitabilità e spazio riesce a fare ancora meglio, offrendo un passo 4 centimetri più lungo e un bagagliaio ancora più capiente: 361 litri. Davvero tanto tanto spazio su entrambi i modelli.
È anche più potente con 113 cavalli ed è più scattante sullo 0-100 km/h. In allestimento Red, però, costa quasi 2.500 euro in più: il listino parte da 24.900 euro. Può paragonarsi direttamente alla Boost per le dotazioni di serie, che comprendono gli Adas del cruise control e del mantenimento attivo di corsia. In più offre la retrocamera di manovra, abbinata ai sensori posteriori.
Questa versione in rosso rappresneta l'impegno di FIAT per la salute globale in partnership con l'organizzazione che da quasi 20 anni combatte l'AIDS e le ingiustizie che permettono alle pandemie di prosperare. Nella versione elettrica, la Grande Panda ha un prezzo di listino a partire da 24.900 euro
Guarda la galleryA differenza della Dolphin Surf, che ha il climatizzatore automatico, Grande Panda elettrica Red offre un impianto manuale. L’infotainment propone un display da 10,25 pollici. A ben vedere la sfida sarà agguerrita, poiché il delta di prezzo è molto ridotto considerando le specifiche in parte superiori della Panda rispetto all’allestimento Boost della Dolphin Surf. Quest’ultima, in versione Comfort - con motore da ben 150 cavalli e una dotazione superiore, comprensiva della visione con camera a 360 gradi e sedili riscaldabili -, costa 25.490 euro. Un gap con Grande Panda Red nell’ordine delle poche centinaia di euro. Too close to call.
|
Motore e 0-100 orari |
Autonomia e ricarica |
Batteria |
Prezzo |
Dimensioni |
Byd Dolphin Surf Boost |
88 cv; 12”1 |
322 km; CA 11kW; CC 85 kW |
43,2 kWh |
22.490 euro |
3,99 L 2,50 passo; 308 lt bagagliaio |
Fiat Grande Panda Red |
113 cv; 11” |
320 km; CA 7kW; CC 100 kW |
44 kWh |
24.900 euro |
3,99 L 2,54 passo; 361 lt bagagliaio |
Hyundai Inster XTech |
97 cv; 11”7 |
327 km; CA 11kW; CC 120 kW |
42 kWh |
24.900 euro |
3,82 L 2,58 passo; 280 lt bagagliaio |
Byd Dolphin Surf Comfort |
150 cv; 9”1 |
310 km; CA 11kW; CC 120 kW |
43,2 kWh |
25.490 euro |
3,99 L 2,50 passo; 308 lt bagagliaio |
Sia la Dolphin Surf che la Grande Panda elettrica poggiano su ruote da 16 pollici di diametro mentre un aspetto di importante differenziazione è negli interni omologati 5 posti sulla Grande Panda. Anche su piccole auto da città, la possibilità di muoversi per brevi tragitti in 5, magari stando stretti, è un plus che l’utilitaria Fiat può vantare di serie rispetto alla Byd Dolphin Surf e alla Hyundai Inster XTech, che richiede un extra di 150 euro al prezzo di listino per l’omologazione 5 posti.
La coreana è un’alternativa che può confrontarsi con la Byd, nonostante sia 17 centimetri più corta in lunghezza. Infatti, l’abitabilità interna è molto generosa, grazie al passo di 2,58 metri. Dimensioni che privilegiano lo spazio destinato ai passeggeri, sacrificando un po’ il volume assoluto del bagagliaio, che si attesta a 280 litri.
Hyundai Inster 2025, il primo test drive
La vettura elettrica, lunga solo 3,82 metri ma ricca di spazio, offre oltre 300 km di autonomia reale con batteria da 49 kWh
Guarda la galleryCon un prezzo di listino di 24.900 euro chiavi in mano, l’allestimento XTech è direttamente confrontabile con Grande Panda e Dolphin Surf quanto a dotazione. Finanche superiore, visto l’Adas dell’Highway Driving Assist, oltre al cruise control adattivo. Il climatizzatore automatico è standard, come l’infotainment da 10,25 pollici completo di navigatore e servizi telematici Hyundai gratuiti per 10 anni. Non manca la retrocamera, mentre l’omologazione di serie è 4 posti.
La base tecnica della Hyundai Inster XTech prevede un motore da 97 cavalli, sufficientemente brioso. Le ruote sono da 15 pollici e l’autonomia di marcia raggiunge i 327 km, grazie alla batteria da 42 kWh, ricaricabile in corrente alternata a 11 kW e in continua a 120 kW.
Considerazioni diverse sono necessarie se si vuole un confronto tra la versione entry level di Byd Dolphin Surf, la Active, con citycar pure, le segmento A come Dacia Spring e Leapmotor T03. Un confronto che può reggere per prezzi di listino, rendendo particolarmente competitiva la Dolphin Surf Active in ragione dei contenuti di serie superiori.
Dacia Spring e Leapmotor T03 sono progetti direttamente confrontabili, sia per dimensioni che per spazio a bordo, avendo un passo simile. La Spring, tuttavia, riesce a competere con Byd per la capacità del bagagliaio: ben 308 litri in un corpo vettura 30 centimetri più corto.
La Dacia Spring ha subito un restyling, ispirato alla Duster, con nuovi fascioni e aggiornamenti digitali all'interno. La novità principale è la tecnologia V2L (Vehicle To Load), che consente di utilizzare la vettura come una powerbank. La batteria da 26,8 kWh offre oltre 220 km di autonomia, con opzioni di ricarica rapida. Disponibile in due livelli di potenza (45 e 65 cavalli) e due allestimenti (Expression ed Extreme), la Spring offre una connettività avanzata, display touch da 10 pollici nella variante Extreme. I prezzi dovrebbero essere di circa 20mila euro
Guarda la galleryAl netto della minore potenza della Spring, la batteria da 26 kWh riesce a garantire un’autonomia di 227 km, confrontabili con i 220 km della Dolphin Surf Active che, però, è spinta da un motore da 88 cavalli anziché i 65 della Spring. Vero: è più leggera, 1.049 kg contro 1.294 kg. Tuttavia, manca una vera ricarica rapida in corrente continua, disponibile solo optional e ad appena 30 kW.
Il prezzo di listino della Spring 65 cavalli Extreme è di 16.900 euro e offre una dotazione di serie fatta di 4 alzavetri elettrici, cruise control, clima manuale, mantenimento attivo di corsia, infotainment da 10 pollici Media Nav. Sono contenuti equiparabili alla Dolphin Surf Active.
Leapmotor T03, la citycar a batteria
Una Segmento a con 265 km di autonomia annunciati nel ciclo combinato
Guarda la galleryOttima dotazione per Leapmotor T03, soprattutto in tema di Adas, di Livello 2. Ma anche per la presenza del tetto panoramico, del clima automatico e della retrocamera. La proposta cinese importata in Europa da Stellantis ha un prezzo unico, per l’allestimento unico, di 18.900 euro. Il motore è da 95 cavalli, la batteria da 37,3 kWh, che assicura un’autonomia di marcia molto buona: 265 km. La potenza massima di ricarica è di 48 kW in corrente continua e di soli 6,6 kW in corrente alternata.
|
Motore e 0-100 orari |
Autonomia e ricarica |
Batteria |
Prezzo |
Dimensioni |
Byd Dolphin Surf Active |
88 cv; 11”1 |
220 km; CA 11kW; CC 65 kW |
30 kWh |
18..990 euro |
3,99 L 2,50 passo; 308 lt bagagliaio |
Dacia Spring Extreme |
65 cv; 13”7 |
227 km; CA 7kW; CC 30 kW (opt) |
26 kWh |
16.900 euro |
3,70L 2,42 passo; 308 lt bagagliaio |
Leapmotor T03 |
95 cv; 12”7 |
265 km; CA 6,6 kW; CC 48 kW |
37,3 kWh |
18.900 euro |
3,62 L 2,40 passo; 210 lt bagagliaio |
Link copiato