Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Omoda 3: il B-Suv che sembra uscito da un anime

Design ispirato ai mecha, tecnologia da gamer, interni futuristici e motori ibridi. In Italia dal 2026 a partire da 20.000 euro
Omoda 3: il B-Suv che sembra uscito da un anime

Francesco ForniFrancesco Forni

23 mag 2025

Segnatevi questo nome: Omoda 3. Chery ha pronto per il mercato europeo un B-Suv compatto pronto piuttosto originale.

Arriverà in Italia nel 2026, si posizionerà sotto Omoda 5 e 7, ma promette di avere un carattere tutto suo. Linee tese, dettagli affilati e una faccia che sembra disegnata da un robot giapponese. E non è un caso.

L’ispirazione arriva dritta dal mondo dei mecha, con richiami visivi alla fantascienza e all’intelligenza artificiale. I fari anteriori, chiamati “O-Universe”, tagliano l’aria con geometrie nette. L’obiettivo? Stupire. E il prezzo promette di essere competitivo: si parte da circa 20.000 euro per la versione a benzina.

 

 

Sotto al cofano ci sarà ampia scelta

Motore termico, elettrico puro, e in arrivo anche varianti ibride plug-in. E forse un full hybrid. L’Omoda 3 vuole attrarre chi cerca uno stile deciso ma anche contenuti concreti.

Dentro, si cambia scena. L’abitacolo è un mix di fantasia e tecnologia. Pulsanti scolpiti come frammenti metallici, trama in fibra di carbonio, console centrale in stile navicella. Il sistema di bordo segue la stessa ispirazione: interfaccia grafica da videogioco, effetti speciali e una voce digitale che, all’avvio, lancia un secco “3, 2, 1, ignition, go!”.

Ma Omoda non gioca solo con lo stile. Il marchio ha ambizioni serie: entro il 2030 vuole essere in 100 Paesi e vendere un milione di auto all’anno. Il nuovo modello dovrà trascinare il Marchio.

Potrebbe interessarti: Lynk & Co 08, Suv “super” ibrido che sfida le elettriche

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Volvo fa i conti, l'impatto dei dazi e la redditività della ES90 negli USA

L'elettrica è prodotta in Cina ed è soggetta ai dazi, un dettaglio - insieme ad altri - che impatta negativamente sul bilancio della casa controllata da Geely

Sinner da record: patrimonio alle stelle dopo Wimbledon (e c'entrano anche le auto)

Dai premi milionari agli sponsor fedelissimi, il numero uno al mondo continua a macinare successi (e incassi) nonostante tutto
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi