Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Addio alla Porsche 718 Boxster e Cayman: la produzione terminerà nell’ottobre 2025

Porsche saluta definitivamente i suoi iconici modelli a combustione per fare spazio alle versioni elettriche: è la fine di un’epoca per gli appassionati della guida pura
Addio alla Porsche 718 Boxster e Cayman: la produzione terminerà nell’ottobre 2025
© Porsche 718 Spyder, foto ufficio stampa

Luca TalottaLuca Talotta

23 mag 2025

L’annuncio è arrivato, senza troppi giri di parole: Porsche interromperà la produzione delle sue 718 Boxster e Cayman a combustione interna a ottobre 2025. Dopo mesi di indiscrezioni, la conferma è arrivata prima da Albrecht Reimold, responsabile della produzione Porsche, in un’intervista rilasciata ad Automobilwoche, e successivamente da un portavoce ufficiale della Casa che ha ribadito la notizia a Car and Driver.

L’uscita di scena non è motivata da un calo di vendite, anzi: le due sportive compatte di Zuffenhausen sono ancora amate e desiderate. A determinare la fine della loro carriera è la volontà strategica di liberare spazio nella gamma per le versioni elettriche in arrivo, destinate a raccoglierne il testimone. «Il divertimento di guida non andrà perso», ha garantito Reimold, aggiungendo di aver già testato i prototipi elettrici.

Il futuro è elettrico: cosa sappiamo delle nuove 718 EV

Le nuove Porsche 718 elettriche arriveranno entro la metà del 2025, anche se la data precisa resta ancora in fase di definizione. Durante l’assemblea generale annuale di Porsche, il CEO Oliver Blume ha parlato di un debutto “nel medio termine”, lasciando intendere che l’evoluzione sarà graduale. L’attesa, però, è già alta, e l’obiettivo è ambizioso: riproporre l’anima sportiva delle attuali 718 anche nella versione a zero emissioni.

Le indiscrezioni indicano che le nuove 718 EV saranno disponibili sia in versione coupé che cabriolet, ricalcando così la formula vincente dei modelli attuali. Il riferimento al prototipo da 1073 cavalli, la Cayman GT4 ePerformance, fa ben sperare: se quello è l’indizio, le emozioni non mancheranno.

Una transizione obbligata: tra normative e nuove priorità

Il pensionamento della piattaforma 718 non riguarda solo l’evoluzione tecnologica. Le normative europee in materia di sicurezza informatica, entrate in vigore nel 2025, hanno accelerato l’uscita di scena di diversi modelli a benzina, compreso il SUV Macan. A questo si aggiungono problemi nella fornitura dei componenti per le versioni a combustione, elementi che hanno inciso nella decisione di Porsche.

Nel contesto attuale, in cui l’elettrificazione è un imperativo per tutti i costruttori premium, anche Porsche deve riorganizzare la sua gamma. Dopo aver lanciato con successo la Taycan, ora il focus si sposta su modelli più leggeri e sportivi, capaci di conquistare i puristi nonostante l’assenza del rombo del motore.

Per chi sogna di possedere una Boxster o una Cayman a benzina, il momento è ora. Il 2025 sarà l’ultimo anno utile per acquistare un esemplare nuovo, prima che la gamma venga totalmente convertita all’elettrico. Un passaggio storico, che segna la fine di un’epoca durata oltre due decenni.

La Porsche 718, in tutte le sue declinazioni — dalla Cayman GTS 4.0 fino alle più estreme Spyder RS — ha rappresentato il punto di accesso ideale al mondo delle vere sportive. La sua piattaforma, bilanciata e coinvolgente, è stata spesso definita come una delle migliori nella storia del marchio.

Non è un caso che l’annuncio abbia colpito duro soprattutto negli Stati Uniti, dove i modelli a benzina resteranno in vendita ancora per qualche mese, mentre il mercato europeo ha già dovuto dire addio a diverse versioni per colpa delle normative.

Porsche, l’eredità di una leggenda moderna

La storia della 718 si chiude con orgoglio, forte di una community globale e appassionata. Nonostante l’addio, il futuro non è privo di speranza: Porsche ha dimostrato con la Taycan che si può costruire un’auto elettrica emozionante, e la nuova generazione di 718 dovrà alzare ulteriormente l’asticella.

«Non è una fine, è un nuovo inizio», direbbero gli ottimisti. Ma per chi ha conosciuto la gioia di cambiare marcia con una Cayman manuale in una strada di montagna, l’addio avrà sempre il sapore nostalgico di un’epoca che se ne va.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Convergenza ed equilibratura: tutto quello che dovresti sapere per la sicurezza della tua auto

Due operazioni fondamentali, spesso sottovalutate, che garantiscono stabilità, comfort e durata degli pneumatici: ecco perché non dovresti mai trascurarle

Volvo fa i conti, l'impatto dei dazi e la redditività della ES90 negli USA

L'elettrica è prodotta in Cina ed è soggetta ai dazi, un dettaglio - insieme ad altri - che impatta negativamente sul bilancio della casa controllata da Geely
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi