23.05.2025 ( Aggiornata il 26.05.2025 12:12 )
La polizia di Dubai ha aggiunto un nuovo gioiello alla sua già iconica flotta di auto di lusso ad alte prestazioni: si tratta della Lotus Emeya S, una berlina elettrica di lusso da 603 cavalli che sarà impiegata principalmente nelle aree turistiche della città, come la Jumeirah Beach Residence e l’area del Burj Khalifa.
L’auto, ufficialmente consegnata la scorsa settimana al Dipartimento della Polizia Turistica, è stata presentata durante il World Police Summit presso il Dubai World Trade Centre, con la partecipazione di alti ufficiali tra cui Sua Eccellenza il Maggiore Generale Khalil Ibrahim Al Mansouri, vice comandante per le indagini criminali di Dubai.
L’introduzione della Emeya S riflette una precisa scelta strategica da parte delle autorità di Dubai, che non si limitano a mostrare il lusso, ma puntano a veicolare un messaggio di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. In questo senso si inserisce la collaborazione con Lotus, rappresentata all’evento da Ramzi Atat, direttore marketing per Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa della casa britannica.
Atat ha sottolineato come la cooperazione tra Lotus e Dubai Police sia il segno di un impegno comune verso un futuro più sostenibile, anche in contesti dove la tecnologia non è solo potenza, ma anche strumento di dialogo e presidio civico.
La Lotus Emeya S è spinta da una configurazione a doppio motore elettrico che eroga 603 cavalli, con alimentazione tramite una batteria da 102 kWh. L’autonomia dichiarata arriva a 600 chilometri, mentre la ricarica rapida in DC da 402 kW consente di passare dal 10 all’80% in appena 14 minuti.
Sebbene la Emeya S sia già un’auto ad alte prestazioni, Dubai ha scelto una versione “moderata” rispetto alla più estrema Emeya R da 905 cavalli, capace di bruciare lo 0-100 km/h in 2,8 secondi (contro i 4,2 secondi della S). Il peso, prima dell’aggiunta di dotazioni da pattuglia, si attesta attorno ai 2.540 kg, una cifra notevole per uno dei marchi simbolo della leggerezza sportiva britannica.
Al di là delle performance, il ruolo della Emeya sarà anche quello di avvicinare la polizia alla cittadinanza e ai turisti, fungendo da punto visibile per informazioni, assistenza e orientamento. «Questi veicoli non solo migliorano l’immagine della polizia di Dubai, ma permettono agli agenti di interagire con la comunità», ha dichiarato Al Mansouri.
La Emeya S si unisce a una flotta di pattuglia che include veicoli da sogno come la Rolls-Royce Cullinan Mansory, la Lamborghini Urus Performante e la SUV ultra-tecnologica Ghiath di W Motors. Non è tutto: nella vicina Abu Dhabi, la polizia utilizza persino una Lykan Hypersport, una supercar da oltre 3 milioni di dollari resa celebre dal film Fast & Furious 7.
La strategia di Dubai Police va ben oltre la semplice ostentazione. L’inclusione di veicoli iconici e avanzati tecnicamente è parte di un messaggio identitario della città, che mira a posizionarsi come capitale globale dell’innovazione urbana, anche attraverso le sue forze dell’ordine.
In questo contesto, l’ingresso della Lotus Emeya S elettrica nella flotta assume il valore di manifesto tecnologico: un modo per dire che sicurezza, sostenibilità e prestigio possono convivere.
Link copiato