Volvo prima al mondo a integrare l’AI conversazionale di Google Gemini a bordo

Volvo prima al mondo a integrare l’AI conversazionale di Google Gemini a bordo© Volvo EX90, foto Volvo
L’EX90 sarà il primo modello del marchio svedese a sfruttare l’Intelligenza Artificiale per migliorare sicurezza, assistenza e navigazione

di Luca Talotta

26.05.2025 ( Aggiornata il 26.05.2025 11:46 )

Volvo sarà il primo costruttore automobilistico al mondo ad integrare l’intelligenza artificiale conversazionale di Google Gemini nei suoi veicoli. La notizia è arrivata in occasione del Google I/O 2025, dove la casa svedese ha mostrato un’anteprima delle funzionalità attraverso il suo SUV elettrico di punta, l’EX90.

Con questa mossa, Volvo rafforza la propria posizione come pioniere nell’infotainment automotive basato su Android Automotive OS, piattaforma che già condivide con Polestar, il marchio gemello. Grazie a Gemini, l’interazione vocale all’interno del veicolo sarà molto più fluida, naturale e soprattutto utile alla sicurezza.

Google Gemini: un copilota digitale sempre attento

L’integrazione dell’AI conversazionale di Gemini rappresenta una rivoluzione nell’esperienza di guida quotidiana. Non si tratta solo di impartire comandi vocali come «naviga verso casa», ma di instaurare vere e proprie conversazioni naturalicon l’auto.

I conducenti potranno chiedere cose come:

– «Quando è previsto il prossimo tagliando?»

– «Come si cambia una ruota?»

– «Portami al punto di ricarica più vicino a un bar con buone recensioni.»

Grazie al collegamento diretto con l’ecosistema Google, l’intelligenza artificiale saprà incrociare dati in tempo reale, preferenze dell’utente, recensioni, orari e servizi disponibili, rendendo ogni interazione più veloce, precisa e intuitiva.

Un passo avanti per la sicurezza a bordo

Uno dei principali vantaggi dichiarati da Volvo è la riduzione della “cognitive load”: lo sforzo mentale necessario per usare i sistemi a bordo sarà drasticamente abbattuto. Niente più distrazioni al volante per inserire una destinazione o cercare informazioni online: con Gemini, basta parlare normalmente.

«Questo tipo di conversazione naturale può aiutare a ridurre il carico cognitivo così da permettere a chi guida di restare concentrato sulla strada» – sottolinea Volvo, che ancora una volta si distingue per la sua attenzione alla sicurezza, non solo passiva, ma anche digitale.

Un sistema sempre più connesso e utile

Il vantaggio competitivo di Gemini non si limita solo al miglioramento della navigazione o della ricerca di servizi. Grazie all’integrazione con Google Calendar, Gmail e Google Drive, sarà possibile:

– ricevere promemoria vocali per appuntamenti imminenti,

– accedere rapidamente a documenti utili per lavoro o viaggi,

– pianificare itinerari ottimizzati in base agli impegni della giornata.

Per chi guida un’auto elettrica, come la EX90, l’AI sarà in grado di suggerire stazioni di ricarica rapide, a minor costo per kWh o in luoghi strategici con servizi accessori. Un supporto impagabile soprattutto nei lunghi viaggi o nelle città poco conosciute.

Un infotainment più umano, meno robotico

Rispetto agli assistenti vocali attuali, spesso poco flessibili e rigidi nei comandi, Gemini introduce un nuovo paradigma: quello del linguaggio naturale. L’auto non si limita a “capire ordini”, ma diventa un partner di conversazione, capace di rispondere a richieste complesse, persino con un tocco di empatia.

La sensazione, come mostrato durante la dimostrazione su EX90, è quella di parlare con una persona, più che con un software. Un traguardo che porta l’infotainment al livello successivo, rendendolo più accessibile anche a chi non ha dimestichezza con la tecnologia.

Un futuro sempre più integrato tra AI e mobilità

Secondo quanto annunciato da Google, Gemini sostituirà progressivamente Google Assistant, anche su Android Auto e nei dispositivi mobili. Volvo sarà quindi tra i primi costruttori a testare e sviluppare queste nuove funzionalità, diventando una piattaforma di riferimento per l’intero settore.

Non solo. Questa collaborazione apre le porte a un’integrazione ancora più profonda con il mondo dei servizi Google, dagli alert meteo alla lettura intelligente delle email, fino alla personalizzazione dell’esperienza di bordo in base alle abitudini dell’utente.

Il ruolo di Volvo nella trasformazione digitale dell’automotive

Con questa partnership, Volvo conferma il proprio ruolo di marchio visionario nel coniugare tecnologia, sostenibilità e sicurezza. Se da un lato l’elettrificazione resta al centro della strategia (con la gamma full electric che cresce anno dopo anno), dall’altro la digitalizzazione dell’esperienza utente è ormai una priorità assoluta.

In questo contesto, l’adozione di Gemini rappresenta un investimento sul lungo periodo, volto a rendere l’auto sempre più uno spazio connesso, utile e intelligente, senza mai sacrificare l’essenza della guida sicura e confortevole.

Una nuova era per la guida intelligente

La combinazione tra l’eleganza scandinava di Volvo, le avanzate funzionalità del sistema Android Automotive e la potenza di Gemini AI promette di riscrivere il modo in cui interagiamo con le auto. Dai comandi vocali tradizionali si passa a un’interazione umana, intelligente, e personalizzata, capace di accompagnarci non solo nel viaggio fisico, ma anche nelle nostre esigenze quotidiane.

Un futuro sempre più vicino, dove l’auto non sarà solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio assistente personale su quattro ruote.

 

Lynk & Co 08, Suv “super” ibrido che sfida le elettriche

 

 

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese