Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Chevrolet Corvette Stingray 1974: il figlio vende l’auto del padre, un gioiello vintage senza tempo

Un modello unico, tenuto come nuovo per oltre 50 anni: ora la mitica Corvette del 1974 cerca un nuovo proprietario. Ecco la storia
Chevrolet Corvette Stingray 1974: il figlio vende l’auto del padre, un gioiello vintage senza tempo
© Chevrolet Corvette Stingray del 1974

Luca TalottaLuca Talotta

27 mag 2025

Quando il proprietario originario di questa Chevrolet Corvette Stingray del 1974 è venuto a mancare, suo figlio si è trovato di fronte a una scelta difficile: tenere con sé l’auto simbolo del padre o affidarla a qualcuno che potesse continuare a farla vivere su strada. Ha scelto la seconda opzione, vendendola a un concessionario. Ma quella decisione ha portato alla luce un’icona dell’automobilismo americano, conservata in condizioni straordinarie.

Un esemplare da collezione: condizioni eccellenti e fascino old school

Questa Corvette Stingray è rimasta per lo più al riparo in garage per oltre cinque decenni, protetta dagli agenti atmosferici e dalla ruggine. Il risultato? Una carrozzeria bordeaux ancora brillante, interni in pelle nera praticamente intatti e meccanica in perfetto stato di funzionamento, come se fosse uscita di recente dallo stabilimento di St. Louis, Missouri.

Sotto il cofano pulsa un V8 small-block da 5.7 litri (350 ci), che eroga 250 cavalli e 386 Nm di coppia, abbinato a un cambio manuale a quattro marce. Il tutto su trazione posteriore, come ogni vera sportiva d’epoca. Le prestazioni, per l’epoca, erano eccellenti: 0-100 km/h in 6,7 secondiquart’miglio in 15,1 secondi e velocità massima di 209 km/h.

Dettagli curati e tecnologia all’avanguardia per il suo tempo

La Corvette è dotata di:

  • Cerchi a cinque razze con pneumatici nuovi

  • Freni a disco su tutte e quattro le ruote (convertiti successivamente)

  • Tettuccio rimovibile T-top

  • Fari a scomparsa

  • Aria condizionata, cruise control e servosterzo

  • Strumentazione completa, tutta funzionante, compresi tachimetro (fino a 257 km/h) e contagiri con redline a 5.500 rpm

  • Finiture in legno sul tunnel centrale, dove è inciso anche il valore della coppia

Anche gli alzacristalli elettrici e la chiusura centralizzata erano, per l’epoca, dotazioni di alta gamma. La verniciatura è stata rifatta, ma con grande rispetto per l’aspetto originale. Si tratta del top di gamma disponibile nel 1974 con motore 350.

Un’icona degli anni ’70, pronta per una seconda vita

Con soli 49.231 miglia (circa 79.250 km) percorsi e nessun segno di usura importante, questa Corvette non è soltanto un’auto: è un pezzo di storia americana, un ricordo affettivo che si trasforma in oggetto del desiderio per collezionisti e appassionati.

Attualmente in vendita a 29.900 dollari presso il rivenditore Family Motor Company, viene descritta come “fluida su strada e priva di qualsiasi problema meccanico”. Una Corvette senza ruggine, senza perdite, con documenti in regola e titolo pulito. Chi la acquisterà porterà a casa non solo una vettura, ma un’eredità automobilistica costruita con cura, affetto e passione.

Corvette C3 Stingray: perché resta una leggenda

La terza generazione della Corvette, la C3 Stingray, è considerata da molti la più iconica, grazie a un design muscoloso, aggressivo ma elegante, con le famose quattro luci posteriori e le linee fluide che ancora oggi fanno girare la testa.

L’anno 1974 fu anche un punto di svolta: primo anno senza paraurti cromati anteriori, primo modello “transizione” verso standard di sicurezza più moderni. Un’epoca in cui il fascino contava ancora più delle normative, ma la tecnologia iniziava a prendere il sopravvento.

Un’auto, una storia, un’occasione unica

Nel mondo delle auto d’epoca, non è raro trovare veicoli ben conservati. Ma trovare una Corvette monoproprietarioconservata in garagecon così pochi chilometri e in condizioni eccellenti, è un’opportunità rara. E quando dietro c’è anche una storia familiare, l’emozione si fonde con il motore.

Chi acquisterà questa Stingray 1974 non porterà a casa solo una muscle car americana, ma un pezzo di storia autentica. Una leggenda con il rombo del V8, pronta a riprendere la strada.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Low Power Mode di Tesla: basta batterie scariche dopo lunghe soste

Finalmente una funzione semplice e pratica che mette un freno al drenaggio “vampiro”, ideale per vacanze o periodi di inattività prolungata.

Perché le auto giapponesi sono considerate indistruttibili

Le auto giapponesi hanno fama di essere indistruttibili: scopri le ragioni tecniche, culturali e storiche che spiegano questa reputazione
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi