Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Sistemi ADAS: cosa sono e come migliorano la sicurezza

Tecnologie avanzate per una guida più sicura e intelligente
Sistemi ADAS: cosa sono e come migliorano la sicurezza
© Adas, foto Erik Mclean su Unsplash

Luca TalottaLuca Talotta

29 mag 2025 (Aggiornato alle 10:14)

sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) rappresentano una delle più importanti innovazioni nel campo della sicurezza automobilistica. Questi dispositivi elettronici assistono il conducente nel controllo del veicolo, riducendo il rischio di incidenti e migliorando la sicurezza su strada.

Che cosa sono i sistemi ADAS?

I sistemi ADAS sono un insieme di tecnologie integrate nell’auto che monitorano l’ambiente circostante e forniscono supporto attivo o passivo al guidatore. Attraverso sensori, telecamere, radar e software intelligenti, gli ADAS possono rilevare ostacoli, segnali stradali, pedoni e altri veicoli, intervenendo in caso di pericolo.

Tra le tecnologie più diffuse troviamo:

  • Frenata automatica d’emergenza (AEB): rileva potenziali collisioni e applica i freni automaticamente.

  • Avviso di mantenimento corsia (LDW): segnala quando l’auto esce involontariamente dalla carreggiata.

  • Controllo adattivo della velocità di crociera (ACC): mantiene la distanza di sicurezza dal veicolo davanti regolando la velocità.

  • Rilevamento angolo cieco (BSD): avvisa della presenza di veicoli nelle zone non visibili negli specchietti.

  • Assistente al parcheggio: aiuta nelle manovre di parcheggio tramite sensori e telecamere.

Come i sistemi ADAS migliorano la sicurezza

Grazie a queste tecnologie, i sistemi ADAS:

  • Riducendo gli errori umani, che sono la causa principale degli incidenti stradali.

  • Intervenendo tempestivamente in situazioni di emergenza, evitando o attenuando collisioni.

  • Supportando il guidatore in compiti complessi o stressanti come la guida in autostrada o il parcheggio.

Cosa considerare prima di scegliere un’auto con ADAS

  • Verifica quali sistemi ADAS sono inclusi e se sono di ultima generazione.

  • Considera la facilità d’uso e l’affidabilità dei dispositivi.

  • Informati su come questi sistemi interagiscono con il tuo stile di guida.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis, stop allo sviluppo di veicoli fuel cell a idrogeno: non è sostenibile

Il Gruppo guarda con realismo agli investimenti e annuncia il disimpegno dal progetto di veicoli commerciali a idrogeno: la causa principale è un mercato eccessivamente di nicchia

Milano accelera sui bus senza autista, ma servono norme e investimenti

Il capoluogo lombardo pronto alla guida autonoma su 90-91 e radiobus, ma l’Italia rischia di restare al palo: mancano le regole e i fondi per la rivoluzione
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi