Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Alfa Romeo Stelvio, l'attesa si allunga per il nuovo Suv? Ecco cosa sta succedendo

La nuova generazione del Suv del Biscione potrebbe aarrivare sul mercato in ritardo di alcuni mesi rispetto a quanto atteso: ecco perché

4 giu 2025

L’attesa per vedere le nuove generazioni delle Alfa Romeo Stelvio e Giulia potrebbe protrarsi ancora per diversi mesi. A dirlo sono una serie di indiscrezioni che stanno circolando da alcuni giorni sul web in maniera sempre più insistente, secondo cui il nuovo Suv e la nuova berlina starebbero incontrando diversi ostacoli imprevisti in fase di progettazione. In particolare, per quanto riguarda l’implementazione dei motori endotermici sulla nuova architettura STLA Large che ospiterà le nuove generazioni delle due vetture Alfa. Ma cosa c’è di vero in queste voci?

Alfa Romeo Stelvio, cosa sta succedendo

Per capirlo, andiamo con ordine. L’attuale Alfa Romeo Stelvio è arrivata sul mercato nel 2017, un anno dopo la “sorella” Giulia. Questo significa che i due modelli sono ormai nella fase finale del loro ciclo di vita. Concetto confermato anche dalla recente decisione della Casa del Biscione di semplificare la gamma, eliminando le versioni a benzina a 4 e 6 cilindri sia dalla Stelvio che dalla Giulia. Un “indizio” pesante che lascia presagire l0imminente arrivo delle eredi delle due Alfa.

Nei mesi scorsi, intanto, hanno iniziato a farsi vedere i muletti della nuova Stelvio, che hanno rivelato un’inedita carrozzeria quasi da Suv-coupé e soprattutto hanno confermato che il nuovo modello è in fase di sviluppo. Di questa vettura si sa ancora poco, se non che sarà realizzata sulla piattaforma di Stellantis STLA Large, ovvero quella sviluppata per i modelli più grandi del Gruppo per i Marchi premium. L’unica a usarla nella sua versione con motore longitudinale è stata finora la Dodge Charger di quarta generazione, ovvero la prima muscle car elettrica della Casa statunitense.

Come tradizione, ovviamente, Alfa Romeo non userà la piattaforma così com’è, ma adotterà una serie di modifiche e correttivi volti a rendere l’esperienza di guida più coinvolgente e assicurare un comportamento su strada in linea con le aspettative dei clienti del Biscione. Le Stelvio e Giulia uscenti, del resto, hanno posto l’asticella su un livello altissimo, dunque i nuovi modelli non potranno essere da meno.

Prima la Stelvio, poi la Giulia

La prima delle due nuove Alfa a dover debuttare è la nuova Stelvio, a cui farà seguito poi la Giulia, considerata un prodotto più di nicchia rispetto al Suv. In molti si aspettavano il lancio della nuova Stelvio già il prossimo 24 giugno, in occasione del 115° compleanno di Alfa, ma l’assenza di annunci e teaser ha iniziato a far dubitare che ciò possa effettivamente accadere. E nel contempo hanno iniziato a inseguirsi le voci di un consistente ritardo nello sviluppo della vettura.

In verità, Alfa Romeo non ha mai annunciato una data precisa per il lancio della Stelvio, limitandosi a diffondere un unico teaser che anticipava il disegno delle luci posteriori. Risulta quindi difficile parlare esplicitamente di un ritardo più o meno consistente, e soprattutto definirne i motivi.

Sfoglia le pagine per continuare a leggere (1/2)

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi