Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Caterham Seven 310 Encore saluta il motore Ford Sigma 1.6 litri

Dopo trent'anni di utilizzo ininterrotto, il quattro cilindri aspirato esce di scena con un'edizione speciale della Seven e tanti particolari da pista
Caterham Seven 310 Encore saluta il motore Ford Sigma 1.6 litri

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

11 giu 2025

Il futuro potrebbe vedere protagonista un piccolo motore turbo benzina, a rimpiazzare un’offerta di unità aspirate firmate Ford che, con Caterham Seven 310 Encore vede il definitivo addio del propulsore 1.6 litri Ford Sigma.

Sin dalla fondazione della Caterham, nel 1973, Ford ha sempre fatto parte dei fornitori di motori e, dal 1995, è toccato al quattro cilindri Sigma spingere l’ultraleggera Seven. Da allora, di evoluzione in evoluzione, per 30 anni ha rappresentato un'alternativa affidabile ed economica, affiancato dal Ford Duratec 2 litri.

Sarà una produzione limitata a 25 esemplari, disponibili unicamente sul mercato britannico, statunitense e quello emiratino, a un prezzo di 47 mila euro al cambio odierno con la sterlina.

Essenziale e divertentissima con "poco"

Caterham Seven è la dimostrazione tecnica di come ci si possa divertire tantissimo con soli 154 cavalli e 168 Nm di coppia, quando abbinati a un’auto da 3 metri e 10 di lunghezza, pesante appena 540 kg. L’applicazione del millesei Ford Sigma sulla Seven 310 Encore avviene nella versione più spinta del propulsore, la stessa impiegata nella serie in pista con la 310R Championship. La Encore accelera in 4”8 da 0 a 100 orari e fa i 203 km/h di velocità massima. Una sportività spartana e tutta analogica, con cambio manuale 5 marce.  Se i cavalli vi sembrano pochi, il rapporto peso-potenza è pari a 284 cavalli per tonnellata.

Dettagli in carbonio e altri da pista

Altri particolari tecnici portati sulla Seven 310 Encore, dalla 310R Championship, riguardano il volano alleggerito (permette una maggiore rapidità nel salire di giri del propulsore), la carreggiata anteriore allargata, molle regolabili, barra antirollio posteriore regolabile e freni con dischi da 254 mm e pinze a quattro pistoncini.

Un assetto completato da cerchi Apollo da 13 pollici e gomme Toyo R888R. A bordo, i sedili sono rivestiti in pelle e i particolari in fibra di carbonio personalizzano la plancia. Da segnalare la presenza della targhetta numerata dell’esemplare, la luce di cambiata e, sulla carrozzeria, gli archi passaruota in carbonio. Il muretto della Caterham Seven 310 Encore è ripreso dalla 620.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto 4x4: i migliori fuoristrada del 2025

Robustezza, tecnologia e trazione integrale: ecco i migliori fuoristrada del 2025, per chi non vuole limiti, su strada e fuori

Driving excellence together: BMW rinnova la partnership con il Milan

Prosegue la collaborazione tra due icone globali, simboli di innovazione e sostenibilità. Ma quanto vale davvero questa intesa e cosa guadagna il club rossonero?
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi