Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Grandland AWD elettrica, la prima integrale a zero emissioni di Opel

Potenza di 325 cavalli e autonomia di 501 km. Design evoluto e guida dinamica per ogni percorso
Grandland AWD elettrica, la prima integrale a zero emissioni di Opel

Francesco ForniFrancesco Forni

12 giu 2025

Con la nuova Grandland elettrica AWD, la Casa di Rüsselsheim compie un passo rilevante verso l’evoluzione della gamma a batteria. Dopo aver introdotto, nel 2024, varianti elettriche per ogni modello, Opel arricchisce ora l’offerta con la prima versione a trazione integrale, affiancando così motorizzazioni a combustione, ibride plug-in e mild hybrid.

La Grandland AWD adotta un design aggiornato, con paraurti specifici e il frontale dominato dal Vizor tridimensionale e dal nuovo logo Blitz illuminato tramite tecnologia Edge Light.

I fari Intelli-Lux HD, composti da oltre 50.000 elementi, completano il profilo anteriore, mentre al posteriore spicca la scritta illuminata "OPEL" integrata nel portellone. I cerchi bicolore da 20 pollici, ottimizzati aerodinamicamente, contribuiscono a un coefficiente di penetrazione dell’aria contenuto in 0,278, il più efficiente della gamma Grandland.

Granland elettrica, le motorizzazioni

Sotto il cofano, la Opel Grandland AWD integra un pacco batterie agli ioni di litio NMC da 73 kWh utilizzabili, garantendo un’autonomia fino a 501 chilometri nel ciclo WLTP. La ricarica rapida consente di passare dal 20% all’80% in meno di 30 minuti.

Il sistema di trazione integra un motore anteriore da 213 cavalli (157 kW) e uno posteriore da 112 cavalli (82 kW), per una potenza totale di 325 cavalli (239 kW) e una coppia massima di 509 Nm. Lo scatto 0-100 km/h richiede appena 6,1 secondi, confermando il carattere brillante della vettura.

Quattro modalità di guida per ogni esigenza

  • Normal: il motore anteriore gestisce la trazione con 313 cavalli, attivando il posteriore solo al bisogno.

  • 4WD: entrambi i motori lavorano insieme per una trazione uniforme su fondi a scarsa aderenza.

  • Sport: ripartizione fissa 60/40 anteriore-posteriore, risposta più diretta di sterzo e acceleratore.

  • Eco: potenza limitata a 213 cavalli, il posteriore interviene solo in caso di forti accelerazioni.

Il comfort di marcia è assicurato dagli ammortizzatori a smorzamento selettivo, capaci di adattarsi in tempo reale alle condizioni stradali e allo stile di guida. Le sospensioni, insieme a molle e barre antirollio ottimizzate, garantiscono stabilità in curva, in frenata e alle alte velocità, promettendo una guida precisa e controllata, fedele al retaggio del Marchio.

Potrebbe interessarti: le vincitrici del premio The Car of The Year esposte e in test drive a Milano CityLife dal 24 al 26 giugno

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto 4x4: i migliori fuoristrada del 2025

Robustezza, tecnologia e trazione integrale: ecco i migliori fuoristrada del 2025, per chi non vuole limiti, su strada e fuori

Driving excellence together: BMW rinnova la partnership con il Milan

Prosegue la collaborazione tra due icone globali, simboli di innovazione e sostenibilità. Ma quanto vale davvero questa intesa e cosa guadagna il club rossonero?
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi