Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche 911 Carrera 4S, il bello della trazione integrale: i prezzi di coupé, cabrio e Targa aggiornate

Motore boxer più potente per una formula apprezzatissima dai clienti, che scelgono la trazione integrale quasi alla pari con la 911 S a trazione posteriore

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

2 lug 2025 (Aggiornato il 3 lug 2025 alle 11:47)

I puristi avranno da eccepire il peso aggiuntivo (ok, trascurabile) che le quattro ruote motrici comportano sulla sportività Porsche 911 Carrera 4S e le varianti Cabriolet e Targa. Chi bada a un impiego in tutte le condizioni di aderenza e meteo, sosterrà la scelta con l’aderenza aggiuntiva che fornisce la trazione integrale. Una platea divisa quasi esattamente a metà tra chi sceglie una 911 Carrera S e una 4S, che amplia l’offerta delle quattro ruote motrici proponendo Coupé, Cabriolet e Targa.

Rispetto alla precedente gamma 4S, il motore 6 cilindri boxer 3 litri, biturbo, sviluppa 30 cavalli in più, per un totale di 480, che spingono la proposta coupé fino a 308 km/h e in 3,3 secondi da zero a cento orari.

Porsche 911 4S ha più cavalli e "respira meglio"

Un incremento di potenza ottenuto lavorando sull’intercooler, derivato adesso dalla 911 Turbo. Il vantaggio? Un prevedibile miglioramento (cioè riduzione) della temperatura dell'aria di sovralimentazione. 

Cavalli che finiscono sulle quattro ruote, in un rapporto tra i due assi che privilegia il retrotreno, salvo le condizioni di aderenza suggeriscano all’elettronica del Porsche Traction Management di spostare la ripartizione della coppia ancor più sulle ruote anteriori. Una formula quattro ruote motrici collaudata, che Porsche propone con un differenziale anteriore a controllo elettromeccanico e raffreddato a liquido.

Targa, da cabriolet sicura a icona 60 anni dopo

Il rinnovamento della gamma 911 Carrera 4S arriva in occasione dei 60 anni dal debutto della configurazione Targa. Un nome divenuto iconico per l’unicità stilistica. In realtà nacque come una proposta di “cabriolet sicura”, destinata al mercato americano con quell’arco di protezione in caso di ribaltamento. Da allora, dal settembre del 1965, dire Targa è dire automaticamente Porsche, pur essendoci state altre configurazioni di cabriolet simili.

Prezzi in Italia di Porsche 911 Carrera 4S

I prezzi delle nuove Porsche 911 Carrera 4S in Italia partono dai 168.338 euro della Coupé, caratterizzata dall’abitacolo due posti, a richiesta (optional gratuito) con gli strapuntini da 2+2. A 183.028 euro si posiziona la versione 4S Cabriolet, mentre a 184.891 euro è possibile mettere in garage la 911 Targa 4S.

Della dotazione di serie va segnalata la presenza delle quattro ruote sterzanti sulla 4S Targa, tutte invece presentano fari Matrix led, interni in pelle, specchietti auto-oscuranti, freni maggiorati derivati dalla gamma 911 S (misura 408 e 380 millimetri sui due assi), scarico sportivo e cerchi differenziati da 20 e 21 pollici tra anteriore e posteriore.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi