Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Uber lancia “Women Drivers”: servizio dedicato a donne passeggeri e autiste, niente uomini a bordo

L'azienda estende il servizio alle clienti che vogliono viaggiare con autiste donne. Ma non mancano le polemiche

Uber lancia “Women Drivers”: servizio dedicato a donne passeggeri e autiste, niente uomini a bordo
© Foto Erik Mclean, Unsplash

Luca TalottaLuca Talotta

3 lug 2025

La piattaforma internazionale di ride-hailing Uber introduce anche in Portogallo il servizio “Women Drivers”, pensato per offrire una maggiore serenità alle donne durante gli spostamenti urbani. L’iniziativa, già attiva in alcuni Paesi europei come Francia, Germania e Polonia, prevede due opzioni: le clienti possono scegliere di viaggiare con autiste donne, mentre queste ultime possono indicare di voler accettare solo passeggeri di sesso femminile.

La novità sarà disponibile da lunedì a Lisbona, con l’obiettivo di espandersi progressivamente nel resto del Paese. Secondo Uber, si tratta di un passo verso un’esperienza di mobilità più inclusiva e sicura, sulla scia di richieste crescenti da parte dell’utenza femminile.

Una sperimentazione già tentata da un’imprenditrice locale

Il progetto “Women Drivers” ha però riacceso il dibattito in Portogallo, dove un’iniziativa simile è stata bloccata solo pochi mesi fa. A novembre 2024, Mónica Faneco, imprenditrice portoghese, aveva tentato di lanciare Pinker, una piattaforma pensata esclusivamente per donne conducenti e clienti

La risposta delle autorità fu però netta: l’Istituto della mobilità e dei trasporti (IMT), corrispettivo lusitano della Motorizzazione civile, ha sospeso la licenza della piattaforma, definendola discriminatoria. Una decisione che sollevò un acceso dibattito tra sostenitori della sicurezza di genere e difensori del principio di uguaglianza.

In Portogallo solo il 9% degli autisti Uber sono donne

A complicare la messa in opera del nuovo servizio ci sono i numeri ancora esigui di autiste donne nel Paese. Secondo i dati ufficiali, solo il 9% dei conducenti Ncc in Portogallo è di sesso femminile, un dato che potrebbe limitare l’effettiva disponibilità del servizio, soprattutto nelle aree non metropolitane.

Uber ha dichiarato che l’obiettivo è anche quello di incentivare nuove candidature femminili, proponendo un ambiente di lavoro percepito come più sicuro e più adatto alle esigenze delle donne. «Vogliamo contribuire a un sistema di trasporto urbano più accessibile e rassicurante per tutti», fanno sapere dalla società.

Discriminazione o inclusione? Il nodo giuridico ed etico

Il lancio di “Women Drivers” in Portogallo avviene in un clima regolatorio delicato, dove il confine tra tutela e discriminazione è sempre più sottile. Se da un lato le piattaforme private possono tecnicamente offrire servizi su misura, dall’altro l’adozione di criteri di selezione legati al genere può scontrarsi con le normative sull’uguaglianza di trattamento.

 

 

L’elemento che differenzia l’iniziativa di Uber da quella di Pinker, secondo osservatori del settore, è che il colosso americano non esclude ufficialmente i clienti uomini, ma si limita a offrire un’opzione di preferenza per le donne, mantenendo comunque la disponibilità di corse miste.

Il precedente di “Uber Women” in altri Paesi europei

Il modello Women Drivers è già stato testato in Francia, Germania e Polonia, con riscontri positivi da parte delle utenti, specialmente nelle grandi città. In Francia, il servizio ha visto una crescita del numero di donne che scelgono di diventare autiste, grazie a una maggiore percezione di sicurezza e libertà operativa.

In Italia, al momento, non è prevista l’introduzione ufficiale del servizio, ma si moltiplicano le richieste sui social e nei forum femminili per avere un’opzione simile. I dati italiani, tuttavia, non sono dissimili da quelli portoghesi: le donne autiste rappresentano ancora una netta minoranza nel settore del noleggio con conducente.

Verso un nuovo paradigma nella mobilità urbana?

Il tema della sicurezza personale, soprattutto in ambito notturno e in ambienti urbani, è sempre più centrale nella riflessione sul futuro della mobilità. Le piattaforme digitali stanno adattando i propri servizi a nuove esigenze sociali, cercando di bilanciare inclusività, efficienza e rispetto delle normative.

Il servizio “Women Drivers” di Uber in Portogallo potrebbe fare da apripista per soluzioni simili in altri Paesi. Tutto dipenderà dalla risposta dell’utenza, dall’adeguamento del mercato del lavoro e dall’evoluzione del quadro giuridico.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi