Temi caldi
Luca Talotta
4 lug 2025
Con l’avvio ufficiale dei saldi estivi 2025 in tutta Italia il 5 luglio (eccetto in Trentino-Alto Adige), migliaia di consumatori si preparano a cogliere l’occasione per fare acquisti intelligenti. Ma se è facile immaginare code nei negozi d’abbigliamento, meno scontata è l’idea che anche il settore automobilistico offra sconti e promozioni estive.
E invece sì: i saldi estivi toccano anche le auto. Non si chiamano ufficialmente così, ma luglio e agosto sono mesi chiave per le offerte di concessionarie e case automobilistiche. Un’occasione per cambiare vettura, approfittando di sconti, finanziamenti agevolati e supervalutazioni dell’usato.
La ragione è principalmente strategica e commerciale. Da un lato, i concessionari vogliono svuotare i piazzali prima delle ferie e dell’arrivo dei nuovi modelli a settembre. Dall’altro, molte case automobilistiche usano l’estate per spingere la vendita di modelli in pronta consegna, proponendo incentivi anche su auto elettriche e ibride plug-in.
Inoltre, il periodo coincide con il bisogno di molti italiani di cambiare mezzo prima delle vacanze o del ritorno in città a settembre. Ecco perché luglio è diventato un mese cruciale anche per chi vuole acquistare un’auto.
Le promozioni estive 2025 si presentano in diverse forme, spesso cumulabili tra loro:
Molte case propongono tagli tra i 2.000 e i 6.000 euro su modelli selezionati, soprattutto se in stock o a km zero. Alcuni esempi:
Fiat Panda e 500 ibride con sconti superiori a 3.500 €
Renault Clio e Captur con vantaggi fino a 4.000 €
Ford Puma e Kuga con promozioni legate anche al finanziamento
Chi ha un’auto da rottamare può ottenere fino a 7.000 euro di sconto, specialmente su vetture a basse emissioni. È il caso di:
Incentivi statali cumulabili con le offerte dei marchi
Valutazioni extra per chi rottama un Euro 3 o Euro 4
Finanziamenti a tasso agevolato
Sempre più diffusi i finanziamenti a tasso zero o con prima rata nel 2026. Alcuni brand, come Toyota e Hyundai, offrono formule con anticipo azzerato o rata flessibile a seconda delle esigenze del cliente.
Anche il noleggio si adegua alla stagione: aziende come Leasys, Arval o Free2Move propongono canoni ribassati per l’estate, con inclusi bollo, assicurazione e manutenzione. Soluzioni ideali per privati o freelance.
L’estate è anche il momento per rilanciare la mobilità elettrica, spesso frenata da prezzi elevati. Le promozioni attuali prevedono:
Incentivi statali fino a 13.750 euro in caso di rottamazione (fonte: Ecobonus.gov)
Offerte come la Peugeot e-208 sotto i 20.000 euro grazie agli sconti cumulati
Auto elettriche cinesi, come BYD Dolphin o MG4, a prezzi competitivi
Inoltre, chi acquista entro luglio può beneficiare dei bonus regionali, laddove ancora disponibili (Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna).
Se è vero che l’estate è periodo di offerte, è altrettanto vero che serve attenzione e trasparenza. Anche il settore auto deve oggi rispettare criteri simili a quelli imposti dalla recente sentenza della Cassazione per i saldi nei negozi: indicazione chiara del prezzo pieno, dello sconto applicato e del prezzo finale.
Inoltre, il consiglio è:
Confrontare le offerte di più concessionarie (magari anche fuori città)
Verificare eventuali vincoli legati al finanziamento
Controllare i costi accessori: IPT, messa su strada, immatricolazione
Il mondo dell’automobile ha imparato da tempo a sfruttare le logiche del marketing stagionale. Luglio e agosto 2025 si confermano mesi strategici per cambiare vettura, sfruttando incentivi pubblici e privati, offerte commerciali e la disponibilità immediata di veicoli.
Un’occasione da non perdere per chi cerca un’auto nuova, a km zero o elettrica, soprattutto se con un vecchio veicolo da rottamare. Per molti, l’estate inizia davvero con il profumo di un’auto nuova.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90