Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Dacia Duster 2025: il SUV che unisce città e natura, senza compromessi

Compatta ma robusta, efficiente ma potente, la nuova Duster è pensata per chi vuole il massimo da ogni viaggio: urbano, extraurbano e off-road
Dacia Duster 2025: il SUV che unisce città e natura, senza compromessi

Luca TalottaLuca Talotta

17 lug 2025

La nuova Dacia Duster 2025 è il perfetto esempio di come si possa costruire un’auto moderna, versatile ed efficiente senza far lievitare il prezzo alle stelle.

In un mercato in cui i SUV sembrano ormai prodotti solo per pochi privilegiati, Dacia si distingue per coerenza e concretezza. E lo fa con una terza generazione che non solo migliora quanto già era valido, ma introduce anche soluzioni davvero intelligenti per rispondere ai bisogni reali di chi guida.

Con la piattaforma CMF-B, nuovi motori ibridi e bifuel, un design più sostenibile e tecnologia utile, la nuova Duster dimostra che si può fare un SUV completo senza svuotare il portafoglio.

Una piattaforma per dominare ogni terreno

La scelta della piattaforma CMF-B – già utilizzata da modelli come Renault Captur e Clio – consente a Dacia Duster 2025 di offrire miglioramenti tangibili in termini di stabilità, sicurezza e comfort di guida. 

Nella versione 4x2, il rollio è stato ridotto del 21%, mentre nella versione 4x4 troviamo un’inedita capacità di adattamento a ogni tipo di terreno, grazie al sistema Terrain Control con cinque modalità di guida (Auto, Snow, Mud/Sand, Off-Road ed Eco).

Le caratteristiche tecniche parlano chiaro: altezza da terra di 217 mm e angoli di attacco fino a 36°. Ma ciò che sorprende è la naturalezza con cui questa Duster passa dalla città all’avventura. È come avere due auto in una, al prezzo di una sola.

Tre motorizzazioni

In un periodo in cui le case automobilistiche sembrano più interessate a confondere i clienti che ad aiutarli, Dacia propone una gamma motori comprensibile, efficace e adatta a ogni esigenza reale.

  • Hybrid 140: sistema full hybrid con cambio automatico elettrificato, perfetto per la città grazie alla guida fino all’80% in elettrico, e un consumo medio di 5,0-5,1 l/100 km.
  • TCe 130: mild hybrid da 48V disponibile anche con trazione integrale, riduce i consumi del 10% e garantisce una risposta pronta e fluida.
  • ECO-G 100: motore bifuel benzina/GPL, ideale per chi macina chilometri. Con autonomia fino a 1.400 km -10% di CO₂, è il re del risparmio.

 

Design pensato per la vita vera

La nuova Duster è ancora più robusta, ancora più pratica. Ma senza rinunciare allo stile.

I paraurti e le protezioni laterali sono realizzati in Starkle, materiale brevettato con il 20% di plastica riciclata, non verniciato per resistere meglio ai graffi e ridurre l’impatto ambientale. Anche gli interni seguono questa filosofia smart: tessuti lavabili, tappetini in gomma, materiali riciclati e layout funzionale.

Ogni dettaglio è pensato per chi usa davvero la propria auto, non solo per chi la guarda da ferma sul vialetto di casa.

Tecnologia per tutti

Non c’è nulla di elitario nella dotazione tecnologica di Duster 2025: è utile, concreta e presente sin dai primi allestimenti.

Al centro della plancia, un touchscreen da 10,1 pollici per il sistema multimediale compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Completano l’equipaggiamento prese USB-C retroilluminate, ricarica wireless per lo smartphone, e un quadro strumenti digitale da 7”.

E per la sicurezza, Dacia non lesina: frenata automatica d’emergenza, mantenimento corsia, riconoscimento segnali stradali, e altri sistemi ADAS sono disponibili fin dai livelli medi.

Altro che accessori a pagamento: qui la sicurezza viene prima di tutto.

Prezzo onesto, filosofia chiara

Duster è disponibile in quattro allestimenti: Essential, Expression, Journey ed Extreme.

Ma il vero punto di forza è che anche la versione d’ingresso è completa, concreta e già adatta a tutti i tipi di utilizzo.

Con un prezzo di listino da 19.900 euro per la versione Eco-G 100, Dacia mantiene quella promessa che tanti altri marchi hanno dimenticato: offrire una macchina vera a un prezzo reale.

Perché Duster è (ancora) la più scelta dagli europei

Se Duster è il SUV più venduto a privati in Europa dal 2018, un motivo ci sarà.

Ed è semplice: è l’unico SUV che ha saputo restare fedele ai suoi principi, migliorandosi senza diventare elitario, più tecnologico senza diventare inaccessibile, più green senza diventare noioso.

Mentre tanti marchi si arrendono al lusso di facciata, Dacia continua a fare le auto che servono davvero agli automobilisti. E per questo, merita rispetto.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

E se Beppe Sala si dimettesse? Quale futuro per l’automotive a Milano

Tra indagini e tensioni politiche, la domanda non è più tabù. Ma cosa cambierebbe davvero per la mobilità e l’industria dell’auto nella capitale economica del Paese?

Toyota Corolla da 2 milioni di km: la leggenda che non si è mai fermata

Graeme Hebley ha percorso 2 milioni di chilometri con la sua Toyota Corolla del 1993 senza mai cambiare motore né trasmissione. Ecco perché l’affidabilità conta
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi