Mappa degli autovelox: limiti, multe e nuovo codice della strada

Guida aggiornata in tempo reale con tutte le novità su autovelox, Tutor 3.0 e censimento ufficiale degli impianti per difendere gli automobilisti da sanzioni illegittime
Mappa degli autovelox: limiti, multe e nuovo codice della strada
© Pixabay

Luca TalottaLuca Talotta

21 lug 2025

Gli autovelox, fissi o mobili, utilizzano fotocellule o laser per rilevare la velocità istantanea. Quando superi il limite, vengono scattate foto della targa, registrando orario e dato per emettere la sanzione. I Tutor, invece, controllano la velocità media su un tratto noto.

Da marzo 2025 è attivo il Tutor 3.0, installato su 26 nuove tratte (A1, A27, A9, A14, A11), capace non solo di rilevare velocità media, ma anche istantanea, veicoli contromano, merci pericolose e sorpassi vietati. Una stretta all’uso improprio della strada, anche grazie all’IA e telecamere avanzate.

Autovelox non omologati: caos legale e difesa dell’automobilista

Fino a poco tempo, molte multe italiane erano elevate da dispositivi semplicemente “approvati”, ma non omologati—quest’ultima condizione prevista dall’art. 142 comma 6 CdS. La Cassazione, con sentenze del 2024–2025 (10505/2024; 10365/2025), ha confermato: senza omologazione, la multa è nulla  .

Ciò ha generato un caos: migliaia di ricorsi arrivati nei tribunali, con annullamenti e sequestri di dispositivi  . Il processo per il cittadino resta lungo e costoso, pur con buone probabilità di vittoria.

Il censimento obbligatorio: come cambia la mappa

Per ripristinare trasparenza e legalità, una modifica al Decreto Infrastrutture (luglio 2025) introduce un censimento nazionale obbligatorio.

  • I Comuni devono comunicare tipologia, marca, modello e stato di conformità/omologazione entro 60 giorni dall’adozione del decreto attuativo;
  • Decorsi 60 giorni, gli autovelox non censiti diventano illegittimi e inutilizzabili;
  • I dati saranno pubblici su piattaforma del MIT e integrabili con app di navigazione.

Tabella rapida delle scadenze

 

Termine

Azione richiesta

Entro 30 giorni

MIT adotta il decreto attuativo

Entro 60 giorni

Comuni censiscono gli autovelox

Subito dopo

Dispositivi non censiti → inutilizzabili

Limiti di velocità e sanzioni: cosa rischi

  • In città: 50 km/h (fino a 70 se segnalato);
  • Extraurbane secondarie/locali: 90 km/h;
  • Extraurbane principali: 110 km/h;
  • Autostrade: 130 km/h.

Le multe nel nuovo CdS: da 42 € fino a 3.382 €, più decurtazione punti e sospensione patente (da 10 giorni fino a revoca in caso di recidiva severa).

Infrazioni seriali in 1 ora: si applica la sanzione più grave aumentata di 1/3, se lo stesso veicolo supera più volte i limiti in tratte gestite dallo stesso ente in meno di un’ora.

Cosa fare come automobilista: difendersi con logica

  1. Verifica se l’autovelox è stato censito su portale MIT (da luglio 2025).
  2. Controlla che il dispositivo sia omologato e tarato, non solo approvato  .
  3. Impugna la multa: punta alle Cassazioni 10505/2024 e 10365/2025, citando l’illegittimità in caso di mancanza di omologazione.
  4. Usa il censimento: multa da dispositivo non registrato = nulla, dopo scadenze previste  .

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Tutte le auto elettriche cinesi in arrivo in Italia

Dal boom di MG ai piani di Leapmotor, Xpeng, Xiaomi e Chery: il mercato italiano si prepara a un’ondata di nuovi marchi cinesi a zero emissioni.

Assicurazioni auto, i costi tornano alle stelle

Il premio medio RC auto cresce dell’1,7% ad agosto 2025: le regioni più care restano Campania, Puglia e Lazio, ma non mancano sorprese e segnali di flessione al Nord