Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Area B, Milano rinvia lo stop ai motorini: una boccata d’ossigeno per chi non può cambiare veicolo

Il sindaco Sala annuncia il rinvio di un anno delle limitazioni in Area B per scooter e ciclomotori inquinanti: una scelta di buon senso, ma tardiva.

Area B, Milano rinvia lo stop ai motorini: una boccata d’ossigeno per chi non può cambiare veicolo
© Shutterstock

Luca TalottaLuca Talotta

28 lug 2025

Una buona notizia, anche se arrivata in ritardo, per migliaia di milanesi e pendolari che si muovono su due ruote. Il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha annunciato il rinvio di un anno dell’entrata in vigore dei divieti di accesso ad Area B per alcune classi di motocicli e ciclomotori. Le restrizioni, inizialmente previste dal 1° ottobre 2025, slitteranno dunque al 1° ottobre 2026, concedendo più tempo a cittadini e lavoratori per adeguarsi.

Una decisione che arriva a seguito delle numerose polemiche e delle richieste di buon senso da parte di chi, pur condividendo gli obiettivi ambientali, chiedeva tempi più umani per la transizione ecologica, soprattutto in un periodo economico tutt’altro che favorevole.

Una scelta più equa per chi usa moto e scooter

Il Comune di Milano ha motivato la decisione con la necessità di garantire un trattamento omogeneo tra motocicli e automobili, soprattutto in riferimento al sistema MoVe-In, già attivo per le auto e ora esteso anche alle due ruote. Questo strumento consente a chi ha un veicolo inquinante di circolare per un numero limitato di chilometri all’anno, monitorati con un dispositivo installato sul mezzo.

Un modo per non penalizzare indiscriminatamente i cittadini che utilizzano veicoli vecchi, spesso perché non possono permettersi alternative. E in questo senso, il rinvio è anche un messaggio politico: non si può chiedere a tutti di cambiare mezzo da un giorno all’altro, soprattutto quando il parco circolante inquinante è ancora rilevante.

Come ha dichiarato il sindaco Sala: «Alla luce della consistenza del parco circolante ancora interessato dai divieti previsti dal 1° ottobre 2025 e della necessità di consentire ai cittadini un tempo congruo per adeguarsi, riteniamo opportuno proporre un posticipo di un anno dell’entrata in vigore di tali limitazioni».

La transizione ecologica va fatta, ma non sulla pelle di chi lavora

In un momento in cui si parla tanto di sostenibilità, è fondamentale ricordare che la transizione ecologica deve essere sostenibile anche per le persone. Non si può imporre a chi guadagna meno di cambiare mezzo o restare tagliato fuori dalla città. Non si può pretendere che un rider o un pensionato si compri uno scooter elettrico da oltre 3.000 euro dall’oggi al domani. Le politiche pubbliche devono andare incontro a chi ha meno, non schiacciarlo sotto il peso della burocrazia verde.

Questa proroga rappresenta quindi una boccata d’ossigeno per chi ogni giorno deve muoversi a Milano per lavorare, accompagnare i figli a scuola o semplicemente vivere. Ma deve anche essere l’occasione per ripensare il modello di mobilità urbana, investendo davvero in incentivi, infrastrutture e alternative concrete.

I limiti restano: occhio al 2026

Il rinvio non significa cancellazione: i limiti entreranno in vigore dal 1° ottobre 2026, salvo ulteriori modifiche. Saranno coinvolti soprattutto i motocicli Euro 0 ed Euro 1 a benzina, oltre ad alcuni Euro 2 più vecchi. Chi vorrà continuare a circolare potrà aderire al MoVe-In e ottenere un chilometraggio annuale limitato, in base alla categoria del mezzo.

Il consiglio, per chi è ancora in dubbio, è di verificare subito la classe ambientale del proprio veicolo e informarsi sui contributi o rottamazioni disponibili, anche se al momento sono scarsi e disomogenei. Il rischio, infatti, è che ci si ritrovi tra un anno esatto nelle stesse condizioni, ma con meno comprensione da parte delle istituzioni.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari e Xiaomi SU7 Ultra, l’elettrica cinese a Maranello

La potentissima berlina EV di Xiaomi avvistata all’interno della sede Ferrari: probabili test per lo sviluppo della prima elettrica del Cavallino Rampante

Alcolock obbligatorio per chi guida ubriaco: stretta giusta o accanimento inutile?

Entra in vigore il dispositivo anti-alcol per chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza. Obbligo a proprie spese e controlli severi, ma chi tutela davvero gli automobilisti onesti?
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi