Temi caldi
Francesco Forni
30 lug 2025 (Aggiornato il 31 lug 2025 alle 09:21)
Alfa Romeo Tonale si prepara a un aggiornamento con il Model Year 2026, pensato per rafforzarne l’identità e la competitività. Il restyling rinfresca il frontale con linee più scolpite, prese d’aria maggiorate e la targa laterale sinistra che enfatizza l’equilibrio complessivo delle forme.
Lo storico scudetto centrale rimane il fulcro stilistico del SUV, con dettagli ispirati alla nuova Junior. L’insieme dovrebbe figurare più dinamico e muscoloso, interpretando al meglio il DNA sportivo del Marchio.
Gli interni del Tonale 2026 promettono un salto tecnologico. Il cockpit presenterà nuovi display di grandi dimensioni, affiancati da una migliore ergonomia per rendere l’interazione semplice e intuitiva.
Il sistema di infotainment propone interfacce avanzate e un’elevata connettività, per un’esperienza immersiva che coinvolge guidatore e passeggeri. La tecnologia è chiamata a fondersi con il piacere di guida sportivo, tipico del Biscione, senza sacrificare la praticità quotidiana.
Alfa Romeo conferma la gamma di motorizzazioni ibride benzina, diesel, affiancate dalla versione plug-in hybrid. L’assenza di terminali di scarico avvistate nei prototipi evidenzia un’attenzione crescente verso l’elettrificazione e le emissioni ridotte.
Basteranno per rilanciare Tonale nel sempre competitivo segmento dei SUV compatti premium? Il modello, al pari di Giulia e Stelvio, dovrà tenere botta sul mercato, in attesa anche del piano industriale di Stellantis, che Filosa illustrerà a inizio 2026.
Potrebbe interessarti: Dazi USA, il do ut des per l'accordo al 15% e le reazioni dell'industria auto
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90