Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ponte sullo Stretto di Messina: ok al progetto definitivo, ma parte la battaglia legale

Via libera del Cipess al progetto definitivo per il ponte, cantieri attesi tra settembre e ottobre 2025; associazioni ambientaliste promettono una «pioggia di ricorsi».

Ponte sullo Stretto di Messina: ok al progetto definitivo, ma parte la battaglia legale
© Ferrovie.info

Luca TalottaLuca Talotta

6 ago 2025

Il Ponte sullo Stretto di Messina ha ottenuto oggi l’approvazione del progetto definitivo da parte del Cipess, aprendo la strada alle fasi operative e agli espropri. Opera da oltre 13,5 miliardi di euro, punta a diventare il ponte sospeso a campata unica più lungo al mondo, con 3.300 metri tra piloni. Previsti oltre 40 chilometri di raccordi ferroviari e stradali per potenziare la mobilità nel Mezzogiorno. Il cronoprogramma stima l’avvio delle opere entro fine 2025, con completamento previsto entro il 2032–2033.

Via al Ponte sullo Stretto di Messina, cronoprogramma e occupazione

Matteo Salvini, vicepremier e ministro delle Infrastrutture, annuncia che i cantieri partiranno tra settembre e ottobre 2025, a seguito della definitiva approvazione della Corte dei Conti.

Le fasi operative prevedono:

  • Maggio 2026: lavori su raccordi stradali e ferroviari;
  • Settembre 2026: nuove stazioni ferroviarie e svincoli;
  • Marzo 2027: inizio dell’opera di attraversamento vera e propria.

L’obiettivo finale è il 2032–2033, quando l’infrastruttura sarà operativa.

Già nei mesi iniziali sono previsti considerabili effetti occupazionali, grazie al moltiplicatore economico generato dal vasto piano infrastrutturale.

Ricorsi ambientali e opposizioni

Nonostante il via libera, Legambiente, Lipu e WWF Italia hanno presentato ricorsi formali sia alla Commissione VIA-VAS che al TAR Lazio, contestando la procedura di impatto ambientale e l’approvazione della “Relazione IROPI”. Secondo le associazioni, il progetto non rispetta le condizioni comunitarie e ignora alternative meno impattanti già valutate in passato come tunnel o ponte a tre campate. È atteso anche un ricorso da parte del comitato cittadino messinese «Invece del Ponte», che promette una vera e propria pioggia di contenziosi appena la delibera sarà ufficializzata in Gazzetta Ufficiale.

Sfida politica e strategica nazionale

Il governo Meloni–Salvini presenta l’opera come una svolta strategica per il Sud Italia e un simbolo di eccellenza ingegneristica nazionale. È stata definita “un acceleratore di sviluppo” capace di fare da volano per il Mezzogiorno, grazie ad una infrastruttura moderna e integrata. Il progetto, iniziato nella primavera del 2025 con la delibera del CIPESS, fa seguito all’accordo tecnico-politico del 16 luglio 2025 tra Stato, regioni e società concessionaria Stretto di Messina S.p.A..

Quale futuro per il ponte sullo Stretto di Messina?

Il via libera del Cipess segna un momento storico nella vicenda del ponte sullo Stretto di Messina, spianando la strada all’avvio delle opere strutturali. Tuttavia, l’iter non è concluso: l’approvazione della Corte dei Conti e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sono cruciali. Il fronte dei ricorsi, coordinato da associazioni e comitati, promette di alzare un muro giudiziario che potrebbe rallentare l’esecuzione. Il dibattito politico e giudiziario si preannuncia intenso, ma il governo difende l’opera come investimento essenziale per il rilancio del Paese.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Un clamoroso cimitero di Alfa Romeo in Olanda

Un video rivela una concessionaria abbandonata piena di gemme, molte col mitico V6 Busso. Un viaggio emozionante e desolato tra glorie passate

Car sharing 2025: le nuove formule più convenienti

Sempre più flessibile, elettrico e low-cost: come cambia il car sharing in Italia nel 2025 e quali sono le soluzioni davvero vantaggiose
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi