Temi caldi
14 ago 2025
Una perfetta riproduzione in scala 1:8 dell’Alfa Romeo 8C 2300 guidata da Tazio Nuvolari al Gran Premio di Monaco 1932, prodotta da Amalgam Collection: appena 28 esemplari numerati, oltre 5.000 ore di progettazione e 500 di assemblaggio, con un costo di listino che sfiora quello di un’auto nuova. Un’opera da collezione che afferma il valore del made in Italy nel modellismo di lusso.
La scala principale di questo modello è 1:8, con una lunghezza reale di circa 49 cm (quasi 19 pollici) e una presenza scenica sorprendente per un modellino. Basato sul telaio originale #2111043, attualmente nella collezione di Ralph Lauren, ogni riproduzione è ricostruita fedelmente grazie a scansioni tridimensionali ad altissima precisione .
Limitata a soli 199 pezzi per la versione standard, Amalgam ha lanciato una edizione ancora più esclusiva (solo 28 modelli) detta “figure edition”, con statuetta di Nuvolari a bordo, effetto sporco e patina, fedele alla gara di Monaco 1932.
Ogni pezzo nasce da un lungo percorso artigianale: modellazione 3D, fotoincisioni, fresatura CNC, fusione e verniciatura manuale, coordinate da un team di artisti artigiani italiani. Sono impiegate oltre 5.000 ore per il design e più di 500 per l’assemblaggio di ciascun modello, compresi i minimi dettagli come cofano motore apribile e finiture personalizzate .
La base espositiva è in fibra di carbonio o pelle, con copertura in plexiglas protettiva e targhe numerate in acciaio inox che indicano edizione e branding del modello.
Il prezzo di listino della versione standard (199 pezzi) è circa £18.995 (circa 21–22 mila euro). La versione limitata da 28 pezzi, più ricercata, può arrivare a 28.000–30.000 USD (~26.000–29.000 €) su rivenditori d’arte da collezione.
Un investimento significativo, certo, ma proporzionato all’eccezionalità dell’oggetto: intoccabile nella qualità, irriproducibile nella storia, e un vero tributo ad una vettura – e ad un pilota – entrambi leggendari.
Oggi tutto sembra prediligere l’effimero e la velocità, ma questa miniatura dimostra che la perfezione ha bisogno di tempo, rigore, passione. Difendere l’industria automobilistica e artigianale italiana significa anche sostenere produzioni come questa: espressione suprema di talento, cuore e rispetto verso la storia motoristica.
Non è solo modellismo: è memoria. È cultura automobilistica. È un messaggio forte: la passione italiana non teme confronti, quando decide di diventare arte.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90