Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuovo Volkswagen T-Roc, radicalmente diverso e con il full hybrid all'orizzonte

Dallo stile alle attenzioni sulla qualità percepita, passando per tecnologia a bordo e Adas: il suv fa un netto balzo in avanti e offre più spazio a bordo
Nuovo Volkswagen T-Roc, radicalmente diverso e con il full hybrid all'orizzonte

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

27 ago 2025 (Aggiornato il 28 ago 2025 alle 11:27)

Che sia diversa, e anche molto, dalla prima generazione lanciata nel 2017 è evidente al primo sguardo. Ritrovi qualche dettaglio stilistico della gamma ID. Volkswagen, scelte ispirate dal più grande Tiguan, ma l’identità del nuovo Volkswagen T-Roc, quella non cambia. La continuità tra due generazioni è in quella pinna sul montante C, estremamente inclinata in avanti e tratto distintivo di un suv posizionato sul mercato con più respiro da T-Cross e Tiguan. Ovvero, da un B-suv a vocazione prettamente urbana e da un C-suv cresciuto non poco.

Si parte dalle dimensioni per raccontare l’evoluzione del T-Roc 2025, in arrivo nelle concessionarie dal mese di novembre e con due motori turbo benzina mild-hybrid. L’attesissima novità full hybrid avrà una scena tutta per sé, a inizio 2026, quando Volkswagen svelerà le caratteristiche del motore in due livelli di potenza.

T-Roc allunga il passo e cura la qualità percepita

Dimensioni, dicevamo. Il suv cresce di ben 12,2 centimetri, 2,8 dei quali vanno a vantaggio del passo (2,63 metri) e favoriscono l’abitabilità interna. Con una lunghezza di 4,37 metri può considerarsi un B-suv molto cresciuto o un’alternativa alla classica proposta berlina nel segmento C.

Di certo il nuovo progetto si distanzia nettamente dai 4,13 metri del T-Cross e resta sufficientemente distante dagli oltre 4,5 metri del Tiguan. Stilisticamente è una seconda generazione marcatamente sportiva sul frontale, caratterizzato dai fari con striscia a led prevista con la specifica di fari led Plus (allestimento Style, il terzo in gamma dopo T-Roc base, Life e prima della versione R-Line) e con i Matrix IQ.Light dotati di abbaglianti adattivi.

Per un cambio di registro netto sullo stile esterno c’è un altrettanto netto miglioramento annunciato a bordo, a cominciare dal tema della qualità percepita. Volkswagen propone sul T-Roc una plancia con rivestimenti in tessuto, materiali come l’ecopelle e l’abbinamento a luci soffuse d’ambiente. Troviamo la sintesi delle recenti soluzioni tecnologiche e di architettura d’interni sviluppate da Volkswagen, a cominciare dal selettore del cambio DSG 7 marce dietro al volante, unica trasmissione prevista per T-Roc 1.5 litri eTSI da 116 e 150 cavalli. Addio leva del cambio sul tunnel, benvenuto spazio, insieme a un selettore a rotella per molteplici funzioni a cominciare dalle modalità di guida.

Due opzioni di infotainment, ChatGPT immancabile

Le alternative di infotainment sono due, con display da 10,9 o 12,9 pollici. La seconda può essere completata dal navigatore satellitare, acquistabile anche in download over-the-air (come una Funzione on demand) in un secondo momento. La strumentazione digitale da 10 pollici, inoltre, è completata da un head up display ripreso dai suv Volkswagen di segmento superiore, Tiguan e Tayron.

Non manca la possibilità di dotare l’infotainment dell’assistente vocale, completato dalle informazioni di ChatGPT.

Più lunga e con più spazio nel bagagliaio

Quanto all’ampliamento dell’offerta su nuovo T-Roc vedrà l’arrivo delle versioni 4Motion, quattro ruote motrici, abbinate al motore 2.0 eTSI, mild hybrid a 48 volt come l’1.5 d’esordio. Un’unità dotata di disattivazione dei cilindri (2 su 4) ai carichi parziali, per ridurre un po’ i consumi.

L’incremento di 12,2 centimetri della lunghezza del suv avvantaggia anche il bagagliaio, con un volume di 465 litri, 20 più della generazione uscente.

Cambia corsia e parcheggia da sola

In tema di Adas, l’evoluzione del Travel Assist porta il Livello 2 a uno step ulteriore, con cambio corsia autonomo in autostrada. È il punto più alto di una serie di singoli Adas come il cruise control adattivo e il mantenimento del centro corsia. Volkswagen, inoltre, porta sul T-Roc l’Exit Assist (avvisa sul rischio di incidente con altri veicoli all’apertura della portiera). Non ci sono solo nuove funzioni, tra cui il parcheggio autonomo, via app e memorizzabile per manovre entro i 50 metri. Volkswagen ha migliorato la risposta del cruise control con logica predittiva, in grado di adeguare la velocità in anticipo rispetto ai limiti di velocità che lungo il percorso.

Scoperto il secondo atto di un modello centrale nell’offerta Volkswagen, non resta che attendere la novità assoluta del sistema full hybrid.

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Smart #5, il SUV elettrico che rivoluziona il marchio

Una vera svolta per Smart: un SUV di quasi 4,7 m, architettura a 800 V, fino a 590 km di autonomia e prestazioni da BEV premium senza compromessi

Low Power Mode di Tesla: basta batterie scariche dopo lunghe soste

Finalmente una funzione semplice e pratica che mette un freno al drenaggio “vampiro”, ideale per vacanze o periodi di inattività prolungata.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi