Temi caldi
Luca Talotta
1 set 2025
In vent’anni il mercato auto italiano è cambiato profondamente, passando da un’epoca dominata dalle compatte nazionali a un presente in cui i SUV compatti e le citycar economiche giocano un ruolo da protagonisti.
Eppure, nella top 10 delle auto più vendute in Italia negli ultimi 20 anni, troviamo nomi che hanno fatto la storia e che continuano a presidiare il mercato, a dimostrazione che il legame emotivo e la fiducia degli automobilisti italiani non si conquistano con un semplice restyling.
Dal 2012 ad oggi, la Fiat Panda è in testa alle classifiche di vendita senza mai cedere il trono. Pratica, economica, robusta e perfetta per la città, ha saputo rinnovarsi senza snaturare la sua anima.
Per molti automobilisti italiani, la Panda è più di una scelta razionale: è una certezza, capace di resistere a mode passeggere e politiche di mercato che spesso penalizzano il segmento delle utilitarie.
Prima dell’ascesa della Panda, la Fiat Punto ha dominato la scena per oltre un decennio. Tra il 2000 e il 2011 è stata l’auto più venduta, con picchi come le oltre 80.000 immatricolazioni nel 2012, anno della sua parabola discendente.
La Punto rappresenta un’epoca in cui la compatta italiana era la prima scelta per giovani, famiglie e flotte aziendali.
Unica superstite del marchio Lancia in listino, la Ypsilon è una delle vetture più longeve della classifica. Costantemente tra le prime tre più vendute, è apprezzata soprattutto dal pubblico femminile per le sue finiture curate e la dimensione cittadina.
In un mercato sempre più popolato da marchi esteri, la Ypsilon dimostra che lo stile italiano ha ancora un forte richiamo.
Lanciata nel 2007 come reinterpretazione moderna della storica utilitaria, la Fiat 500 è diventata un’icona internazionale. Non è mai stata la più venduta in assoluto, ma ha mantenuto stabilmente posizioni alte grazie alla sua immagine premium e alla vasta gamma di versioni e personalizzazioni.
La vera sorpresa degli ultimi anni è la Jeep Avenger, primo SUV 100% elettrico del marchio, che ha saputo conquistare rapidamente il pubblico italiano. Nata per il mercato europeo, unisce design compatto, tecnologia e versatilità, intercettando la domanda crescente di crossover urbani.
La Dacia Sandero è la dimostrazione che prezzo contenuto e praticità possono portare grandi risultati. Costantemente nella top 10, ha guadagnato la fiducia di chi cerca un’auto essenziale, senza fronzoli ma affidabile, anche in versione Stepway con look da SUV.
La C3 ha saputo ritagliarsi uno spazio stabile nella classifica, grazie a un design originale e a una gamma motori efficiente. L’ultima generazione ha puntato anche sul comfort e sulla tecnologia di bordo, rendendola competitiva rispetto alle rivali.
La Peugeot 208 ha conquistato il pubblico italiano con il suo design raffinato e l’offerta di motorizzazioni benzina, diesel ed elettrica. Non a caso, è spesso in gara per il titolo di best-seller europeo, confermando l’appeal del marchio del Leone.
Tra i SUV compatti, il Dacia Duster è quello che ha democratizzato il segmento, offrendo spazio, versatilità e trazione integrale a un prezzo accessibile. La sua presenza in classifica testimonia il cambio di preferenze degli italiani verso vetture più alte e robuste.
Storica rivale delle utilitarie italiane, la Renault Clio è sempre riuscita a mantenere una solida base di clienti grazie a qualità costruttiva e versatilità. Anche nelle versioni più recenti, offre un ottimo compromesso tra comfort, tecnologia e consumi.
Guardando questa top 10, si nota un filo conduttore: gli italiani amano le auto compatte, pratiche ed economiche, ma non disdegnano SUV e crossover se il prezzo è giusto.
Dal dominio incontrastato di Fiat agli ingressi più recenti di marchi come Dacia e Jeep, la classifica è lo specchio di un mercato in evoluzione, ma sempre legato a modelli che sanno conquistare fiducia e affetto.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90