Temi caldi
Lexus IS, la berlina sportiva si reinventa con un restyling profondo

10 set 2025
La Lexus IS 2026 debutta con un rinnovamento di vasta portata. Conferma il suo ruolo di berlina sportiva di riferimento. È destinata ai mercati internazionali, ma purtroppo non sarà disponibile in Italia. Troverà sbocchi di importanza primaria negli Stati Uniti. Anche il Giappone rappresenta un mercato chiave.
Peccato, perchè il successo con è mancato con oltre 1,3 milioni di esemplari costruiti dal 1999. In 26 anni di storia, la IS ha mantenuto la trazione posteriore. Tale impostazione è ritenuta cruciale per il suo carattere dinamico. La Casa definisce tale filosofia "Lexus Driving Signature". Un concetto che si evolve, accogliendo un design modernizzato. Interni digitalizzati e soluzioni tecniche valorizzano il piacere di guida. Il suo retaggio prosegue con innovazione.
Estetica rinnovata. Interni digitali
Il frontale dell'auto presenta paraurti ridefiniti. I gruppi ottici subiscono una rivisitazione attenta. La variante F Sport concentra le principali novità estetiche. Spiccano uno spoiler posteriore e cerchi da 19 pollici. I paraurti dedicati conferiscono un aspetto aggressivo. La gamma cromatica si arricchisce. Un nuovo colore, Neutrino Gray, viene aggiunto. Tinta esclusiva, sottolinea la linea sportiva.

Evoluzione tecnica. Maggiore sicurezza
Sul fronte delle dinamiche di guida, Lexus introduce innovazioni. Un servosterzo a rapporto variabile migliora la reattività. Sospensioni passive, con tecnologia AVS, affinano la precisione. L'equipaggiamento di sicurezza aumenta. Sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) di livello 2 sono inclusi. Si può guidare senza mani in condizioni di traffico intenso. La funzione è integrata nel sistema Lexus Teammate Advanced Drive. Offre assistenza al conducente.
Al momento del lancio, due versioni saranno disponibili. La IS 300h adotta un powertrain ibrido. Si completa con un cambio automatico CVT. La IS 350 offre due alternative distinte. La trazione posteriore si abbina a un cambio automatico a 8 rapporti. L'alternativa integrale AWD impiega un cambio automatico a 6 rapporti.Le prestazioni non sono state ancora comunicate.
Potrebbe interessarti: Ferrari 849 Testarossa, la bellezza di andare oltre quota mille con i suoi 1.050 cv
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading