Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ecco chi è l’americano più ricco del 2025: ha una casa automobilistica

La nuova classifica Forbes: fuori dalla top ten dopo 34 anni Bill Gates, segno dei tempi che cambiano
Ecco chi è l’americano più ricco del 2025: ha una casa automobilistica
© Charlie Deets (Unsplash)

Luca TalottaLuca Talotta

11 set 2025

La classifica Forbes 400 del 2025 non sorprende: il numero uno è ancora Elon Musk, l’imprenditore che ha ridefinito l’industria automobilistica e spaziale, con un patrimonio stimato in 408 miliardi di dollari. È il quarto anno consecutivo che il fondatore di Tesla, SpaceX e xAI si conferma al vertice, con una crescita del 25% rispetto al 2024.

La fortuna di Musk si fonda su un mix di innovazione tecnologica, spregiudicatezza imprenditoriale e diversificazione. Tesla resta il perno centrale, con una capitalizzazione di mercato da 1,5 trilioni di dollari, trainata da consegne record e dalle nuove frontiere della guida autonoma. SpaceX, a sua volta, vale 400 miliardi di dollari grazie all’offerta pubblica di acquisto del 2025 e al successo delle missioni Starship. In parallelo, xAI con il modello Grok 4 ha già ottenuto contratti miliardari, puntando a una valutazione di 50 miliardi.

Musk non è però un personaggio privo di ostacoli: nel 2024 aveva subito una pesante sentenza in Delaware che gli aveva invalidato un maxi pacchetto di stock option Tesla. Nonostante lo sconto del 50% sulle opzioni in attesa di appello, l’imprenditore ha saputo rilanciarsi, consolidando il proprio dominio.

La parabola di Musk: dal Sudafrica a padrone del futuro

Il percorso personale di Musk resta quasi cinematografico. Nato in Sudafrica, a 12 anni programmava videogiochi: il suo primo, Blastar, lo vendette per 500 dollari. Oggi guida alcune delle aziende più influenti al mondo, mantenendo sempre viva la visione di colonizzare Marte. Con 14 figli e una vita privata spesso discussa, Musk non smette di far parlare di sé, ma la sua forza resta la capacità di trasformare sogni futuristici in business concreti.

Forbes sottolinea che la sua ricchezza «riflette una traiettoria di innovazione costante», con obiettivi titanici: far salire Tesla a una valutazione di 8,5 trilioni nel prossimo decennio e guidare SpaceX nelle missioni lunari. Musk appare quindi più che mai l’uomo simbolo di un’America che guarda avanti.

Gli altri uomini più ricchi d’America: Bezos e Zuckerberg inseguono

Subito dietro Musk troviamo Jeff Bezos, fondatore di Amazon, con 387 miliardi, e Mark Zuckerberg, leader di Meta, con 356 miliardi. Seguono Larry Ellison (215 miliardi), Warren Buffett (148 miliardi), Steve Ballmer (135 miliardi), Larry Page (130 miliardi), Sergey Brin (128 miliardi), Alice Walton (110 miliardi) e Jim Walton (105 miliardi).

La vera sorpresa del 2025 è l’uscita di scena di Bill Gates dalla top ten. Dopo 34 anni da protagonista, il fondatore di Microsoft scivola al tredicesimo posto con 107 miliardi. Alla base del calo, non solo le sue generose donazioni filantropiche, ma anche il trasferimento di una parte della ricchezza all’ex moglie Melinda French Gates, oggi 33ª con 29 miliardi.

Una classifica che segna un cambio di epoca

La graduatoria Forbes 400 non è soltanto un elenco di patrimoni: è una cartina tornasole dei mutamenti dell’economia globale. La scalata di Musk, Bezos e Zuckerberg certifica il dominio di settori come la tecnologia, la mobilità elettrica e lo spazio, mentre l’uscita di Gates riflette la fine di un ciclo.

Oggi i miliardari americani non sono più solo i pionieri del software o della grande distribuzione: sono i protagonisti della rivoluzione industriale del XXI secolo, fatta di intelligenza artificiale, viaggi spaziali e auto elettriche. Musk incarna tutto questo con una continuità che, nel bene e nel male, lo rende simbolo dei nostri tempi.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nissan Micra elettrica, ecco quanto costa e i prezzi con gli incentivi

Al listino ufficiale si applicano i bonus di 9.000 o 11.000 euro a seconda della propria fascia ISEE. L'utilitaria elettrica è un'auto gemella della Renault 5

Tesla vende i Supercharger alle aziende: rivoluzione nella ricarica

Le colonnine iconiche diventano disponibili per aziende americane con ordine minimo di quattro unità. Un passo che potrebbe cambiare il mercato.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi