Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Skoda Elroq 2026, le novità della compatta elettrica 

La 85x MY26 arriva a 286 cavalli, 504 km di autonomia e interni rinnovati con materiali raffinati e tecnologia avanzata.
Skoda Elroq 2026, le novità della compatta elettrica 

Francesco ForniFrancesco Forni

15 set 2025

Aria nuova per Skoda Elroq, la compatta elettrica, ma gli aggiornamenti introdotti dal Model Year 2026 riguardano l’intera gamma della Casa boema, includendo modelli con motori a combustione come Octavia e Karoq, tutti adeguati allo standard Euro 6 Eb. 

La nuova gamma punta a offrire maggiore completezza.

Trazione integrale e versione 85x

L’evoluzione principale per Elroq 2026 si identifica nella variante 85x, dotata di trazione integrale e due motori elettrici, uno per ogni asse. La potenza complessiva raggiunge 286 cavalli, equivalenti a 210 kW, con alimentazione fornita da una batteria da 82 kWh lordi e 77 netti.

L’autonomia omologata secondo ciclo WLTP tocca i 504 km, mentre l’accelerazione 0-100 km/h avviene in 6,6 secondi. La velocità massima è fissata a 180 km/h. La modalità di guida “traction”, dedicata a fondi difficili, mantiene entrambi gli assi in presa, garantendo stabilità e progressione costante anche su superfici con aderenza ridotta.

La configurazione, proposta anche come Sportline, parte da 46.300 euro e include un pacchetto di serie con tecnologie di assistenza alla guida di Livello 2, navigatore satellitare, retrocamera, ammortizzatori elettronici, apertura e avviamento senza chiave. L’abitacolo propone sedili e volante riscaldati per incrementare il comfort in viaggio.

Evoluzioni estetiche e interni rinnovati

Non solo la versione 85x beneficia delle novità: anche la Elroq 50 guadagna dotazioni di sicurezza avanzate, tra cui il cruise control adattivo con funzione predittiva basata su mappe digitali. Il prezzo resta invariato a 34.500 euro, sottolineando l’attenzione del costruttore all’equilibrio tra tecnologia e valore.

Gli interni vedono miglioramenti significativi nelle finiture. La Design Selection Suite comprende la ventilazione attiva dei sedili, mentre la nuova variante Suite Shell unisce pelle e similpelle in tonalità beige con impunture marroni. Un’impronta stilistica sobria che eleva la percezione di qualità dell’abitacolo.

La Elroq introduce anche la Tech-deck face illuminata, abbinata ai fari Matrix LED, e un portellone elettrico con funzione Easy Close: se il conducente si allontana di oltre 2 metri con la chiave, il sistema provvede a chiudere automaticamente il bagagliaio.

Posizionamento competitivo sul mercato

In Italia, la Elroq parte da 34.500 euro, mentre l’Enyaq da 42.650 euro. Entrambi beneficiano degli incentivi statali per le auto elettriche, rendendo l’investimento più conveniente.

Potrebbe interessarti: auto solo elettriche in discussione, fisco agevolato per le citycar e riesame dei target entro fine anno

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Le 10 cose da controllare prima di firmare un contratto in concessionaria

Dieci controlli indispensabili prima di firmare un contratto in concessionaria: dal prezzo agli optional, per evitare sorprese e tutelare i tuoi diritti

La filiera della mobilità elettrica difende il 2035: niente passi indietro

La transizione verso i veicoli elettrici non può essere messa in discussione: risparmio per le famiglie, vantaggi ambientali e competitività europea sono le ragioni per mantenere l’obiettivo zero emissioni al 2035
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi