Temi caldi
Dieci controlli indispensabili prima di firmare un contratto in concessionaria: dal prezzo agli optional, per evitare sorprese e tutelare i tuoi diritti
Luca Talotta
15 set 2025
Comprare un’auto nuova, usata o a km 0 è un passo importante, spesso accompagnato da entusiasmo ma anche da dubbi e timori. Troppo spesso gli automobilisti, presi dall’emozione del momento, trascurano dettagli fondamentali che possono trasformare un affare in un problema. Firmare un contratto in concessionaria auto senza la dovuta attenzione significa esporsi al rischio di costi nascosti, ritardi e clausole poco chiare. Ecco quindi una guida pratica alle 10 cose da controllare sempre prima di apporre la firma.
Il prezzo esposto in concessionaria o nelle pubblicità non è quasi mai quello che si paga realmente. Spesso non include IVA, immatricolazione, pre-consegna e altre spese accessorie. Prima di firmare, pretendi che venga indicato il prezzo finale chiavi in mano, ovvero la cifra totale che dovrai versare, senza sorprese.
Molti automobilisti scoprono solo al momento della consegna che alcuni optional promessi non sono presenti. Per evitarlo, ogni dotazione aggiuntiva deve essere riportata nel contratto. Dalla vernice metallizzata al sistema di infotainment, tutto deve essere elencato chiaramente. Nessuna promessa verbale conta se non è scritta.
Il tempo medio di consegna di un’auto nuova può variare da poche settimane a diversi mesi, soprattutto per modelli molto richiesti. Nel contratto deve essere specificata la data di consegna prevista, così da tutelarti in caso di ritardi. In alcune circostanze, se il termine non viene rispettato, puoi anche recedere senza penali.
Se stai lasciando la tua vecchia auto, attenzione alla valutazione della permuta. Deve essere riportata nel contratto l’esatta cifra che la concessionaria ti riconosce, al netto di eventuali spese di ricondizionamento. Diffida di chi promette valutazioni generiche: tutto deve essere messo per iscritto per evitare discussioni future.
Molte concessionarie spingono per formule di acquisto rateale, apparentemente convenienti. Ma il vero costo lo scopri leggendo con attenzione TAN e TAEG. Spesso il tasso pubblicizzato è basso, ma le spese accessorie e le polizze obbligatorie fanno lievitare la rata. Prima di accettare, valuta anche offerte di banche esterne: potresti risparmiare migliaia di euro.
Per legge ogni auto nuova ha almeno 2 anni di garanzia, ma le concessionarie propongono spesso estensioni e coperture aggiuntive. Nulla di male, purché siano trasparenti nei costi e nei benefici. Verifica anche le condizioni sulle auto usate: hanno diritto ad almeno 12 mesi di garanzia legale, indipendentemente da quanto dichiarato dal venditore.
Questi costi sono spesso il “trucco” con cui il prezzo finale lievita. Chiedi sempre un dettaglio delle spese di immatricolazione, bollo, pre-consegna e messa su strada. Se noti importi sproporzionati, chiedi spiegazioni: molte voci non sono negoziabili, ma altre possono essere ridimensionate.
Non sempre si pensa a cosa accade se si vuole tornare indietro. Verifica se il contratto prevede clausole di recesso o condizioni particolari in caso di ritardi nella consegna o impossibilità di rispettare gli accordi. Sapere in anticipo come uscire da una situazione complicata può evitarti lunghe battaglie legali.
Se non stai acquistando un’auto nuova, massima attenzione a chilometraggio, manutenzione e tagliandi. Tutti i dati devono comparire nel contratto, insieme a eventuali incidenti pregressi e alla reale data di immatricolazione. Un’auto a km 0 non è sinonimo di “nuova”: può avere già mesi di vita e una svalutazione importante.
Può sembrare banale, ma è fondamentale: prima di uscire dalla concessionaria, assicurati di ricevere una copia del contratto firmato da entrambe le parti. Solo questo documento ti tutela in caso di contestazioni su optional mancanti, ritardi o costi imprevisti.
Le concessionarie svolgono un ruolo cruciale nel mercato auto, ma la fretta o la superficialità possono costare cara agli automobilisti. Verificare questi dieci punti significa non solo proteggere il proprio portafoglio, ma anche acquistare con maggiore consapevolezza. In un mercato sempre più complesso, l’informazione resta l’arma migliore per difendere i propri diritti.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90