Stellantis IBIS: batteria intelligente con inverter e caricatore integrati

Il prototipo su base Peugeot E-3008 avvia i test su strada con il nuovo Intelligent Battery Integrated System: più efficienza, meno peso e ricariche più rapide. Ma per gli automobilisti restano aperte le domande su costi, assistenza e valore nel tempo.
Stellantis IBIS: batteria intelligente con inverter e caricatore integrati

Luca TalottaLuca Talotta

19 set 2025

Stellantis, in collaborazione con Saft (TotalEnergies), ha avviato test reali su strada con il prototipo Peugeot E-3008 equipaggiato con IBIS, acronimo di Intelligent Battery Integrated System. Questo sistema, sviluppato in Francia in seno a una ricerca congiunta che coinvolge partner accademici come CNRS, Université Paris-Saclay, Sherpa Engineering, E2-CAD e altri, punta a proporre una batteria che integra al proprio interno l’inverter e il caricatore, eliminando componenti esterni.  

Il progetto ha raccolto brevetti già nella fase dimostrativa statica, attiva dal 2022, e ora compie il salto decisivo con un prototipo mobile: significa che Stellantis vuole testare non solo nei laboratori ma in condizioni di utilizzo reale.  

 

Come IBIS cambia il powertrain elettrico

L’elemento innovativo è l’integrazione diretta nell’unità batteria di funzioni che finora erano distribuite: inverter, caricatore AC/DC, gestione dei sistemi ausiliari. IBIS gestisce sia corrente alternata che continua, alimentando il motore elettrico, i sistemi a 12 V e altri ausiliari, riducendo cablaggi, complessità e punti di possibile guasto.  

Architettura “chimica-agnostica”: il sistema può potenzialmente operare con diversi tipi di batterie (cellule litio-ioni di vario tipo), il che ne allarga le applicazioni sia su auto che su sistemi di accumulo stazionari.  

Numeri concreti: efficacia, spazio e ricariche

I dati preliminari pubblicati da Stellantis/Saft parlano chiaro:

  • +10% di efficienza energetica sul ciclo WLTC rispetto a batterie standard della stessa capacità.  
  • +15% di potenza (172 kW vs 150 kW) con la stessa batteria.  
  • Riduzione di circa 40 kg di peso complessivo del veicolo grazie alla scomparsa di moduli separati; liberati fino a 17 litri di volume interno.  
  • Ricarica AC più veloce: tempi stimati ridotti del ~15% su un caricatore AC da 7 kW (esempio: da ~7 ore a ~6 ore per una ricarica completa con quel livello di potenza).  
  • Risparmio energetico anche nella fase di ricarica, oltre alla manutenzione più semplice e potenziale maggiore durata o riuso dei moduli batteria, particolarmente utile nelle applicazioni di second life per uso stazionario.  

Sfide reali: cosa verificare

L’innovazione è impressionante, ma per trasformarsi in valore concreto per chi guida servono risposte chiare su:

  1. Gestione termica: con componenti di potenza (inverter/caricatore) integrati nella batteria, il calore generato è maggiore e concentrato. Occorrono soluzioni affidabili di raffreddamento per evitare degradazioni rapide.
  2. Affidabilità a lungo termine: quante volte potrà essere ricaricata la batteria con IBIS mantenendo gli stessi parametri di performance? Quanto influirà sulla vita utile reale?
  3. Costi di produzione e manutenzione: l’integrazione può ridurre il numero di componenti, ma quei componenti diventano più complessi. Quale sarà il costo del pacco batteria, nonché dei ricambi specifici?
  4. Riparabilità e valore residuo: un sistema altamente integrato può rendere più complicata la sostituzione di singoli moduli oppure generare costi elevati se guasti componenti interni. È essenziale che Stellantis garantisca moduli sostituibili, che chi utilizza l’auto possa accedere a servizi di assistenza qualificati, e che il valore residuo nel mercato dell’usato rimanga solido.
  5. Compatibilità con rete di ricarica: la promessa di ricarica più veloce con AC 7 kW è utile, ma molte ricariche pubbliche oggi sono in DC ad alta potenza. Il sistema IBIS dovrà dimostrare interoperabilità e prestazioni anche con caricatori diversi, e che il proprietario possa sfruttare le infrastrutture esistenti.

Origini e ambito accademico

Il progetto IBIS è iniziato diversi anni fa come ricerca collaborativa: nel 2019 il lancio ufficiale con coinvolgimento di laboratori CNRS (GeePs, LEPMI, SATIE), istituti accademici, e imprese tecnologiche come Sherpa Engineering e E2-CAD.  

Finanziato in parte dal programma pubblico France 2030 (fondo per l’innovazione e la transizione ecologica), con supporto dell’ADEME in Francia. Ciò implica che c’è interesse governativo nel promuovere tecnologia che migliori efficienza, capacità energetica e sostenibilità.  

Impatto potenziale sull’industria e sull’automobilista

Se IBIS funzionerà come previsto, il beneficio per l’automobilista può essere concreto:

  • Autonomia reale più elevata senza aumenti di capacità della batteria, grazie a migliori rendimento in marcia.
  • Minor costo energetico per km, specie in uso urbano o misto, grazie all’efficienza maggiore e alla ricarica domestica più veloce.
  • Spazio interno migliorato (meno volumetria occupata da inverter e caricatore), che può tradursi in più comfort, bagaglio, o semplice leggerezza strutturale per il veicolo.
  • Riduzione del peso, che porta benefici anche su consumi in autostrada, costi di pneumatici, usura meccanica.
  • Possibilità di valore residuo più stabile se il sistema è modulare, riparabile, se le metriche di vita utile sono buone, e se la tecnologia diventa standard.

Innovazione che deve essere trasparente

IBIS è uno dei progetti più promettenti nel panorama EV attuale: con +10% di efficienza, +15% di potenza, riduzione peso e tempi di ricarica, rappresenta un salto concreto, non solo teorico. Ma come automobilisti, non possiamo accontentarci delle slide e delle dichiarazioni ufficiali: vogliamo prove indipendentigaranzie chiareservizi e ricambi diffusitrasparenza nei costi reali, e valore nel tempo.

Stellantis ha già indicato che l’adozione in produzione potrebbe avvenire entro la fine del decennio, se i test avranno esiti favorevoli.  Se ciò accadrà, IBIS potrebbe diventare un punto di svolta per la mobilità elettrica, sia per i marchi del gruppo che per il mercato europeo in generale.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuova Lancia Ypsilon elettrica con incentivi 2025: prezzo da 20.900 euro e rate da 99 euro

Grazie agli incentivi statali 2025 e alle promozioni Stellantis, la Nuova Lancia Ypsilon LX Elettrica scende a 20.900 euro, con anticipo ridotto e rate leggere, ma con maxi-rata finale oltre i 18.000 euro.

YangWang U9 Extreme, ecco la supercar cinese da quasi 500 km/h che ha battuto la Bugatti

Dotata di quattro motori elettrici capaci di generare una potenza monstre, la vettura realizzata da BYD è riuscita a raggiungere una velocità superiore a quella della Bugatti Chiron